Frasi belle sull’estate: dediche, canzoni e aforismi che meglio descrivano i mesi più caldi dell’anno

L’estate è da sempre sinonimo di vacanza, caldo e di momenti indimenticabili al mare o in montagna. Se stai cercando le parole giuste per descrivere l’inizio o la fine, qui di seguito avrai tutte le frasi più belle sull’estate.

Oltre ad includere quelle più ricercate del 2023, ci siamo concentrati anche sulle citazioni ed aforismi che meglio descrivono il solstizio d’estate, le dediche d’amore belle ed i modi originali e divertenti per augurare buona estate.

Sia che tu debba mandare un messaggio, pubblicare una foto sui social o descrivere uno stato d’animo, qui troverai le parole giuste per descrivere i mesi più belli dell’anno. Vediamo quindi quali sono le frasi sull’estate da noi scelte e che immagini con testo abbiamo creato solo per te.

Sentiti libero di salvarle o condividerle, dando anche un’occhiata alle frasi più belle sulla natura e ai pensieri più celebri sulla neve.

La raccolta completa di tutte le frasi più belle sull’estate

Fai che per te io sia l’estate anche quando saranno fuggiti i giorni estivi.

(Emily Dickinson)

All’estate chiedo
alberi gonfi di frutta e campagne dorate,
il mare azzurro e terrazze luminose,
la tregua di ogni paura e inquietudine,
un granello di allegria, una vibrazione di possibile.

(Fabrizio Caramagna)

L’estate è fatta di sole, spiagge e notti stellate.

L’estate è una smisurata domenica: pensi di fare mille cose, poi arriva settembre, che è uno smisurato lunedì, e non hai fatto nulla.

Quest’estate fa così caldo che i sexy shop si sono messi a vendere i Calippo.

(Paolo Burini)

L’estate più famosa fu quella del ’68. Era così caldo che i coccodrillini scappavano dalle magliette e andavano a tuffarsi nelle granite al tamarindo.

(Stefano Benni)

Era una di quei giorni di marzo quando il sole splende caldo ed il vento soffia freddo; quando è estate alla luce del giorno, ed inverno nella notte.

(Charles Dickens)

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno.

(Mark Twain)

L’estate ammorbidisce le linee che il crudele inverno mostrava.

(John Geddes)

Il suono ama divertirsi in una notte d’estate.

(Edgar Allan Poe)

L’estate si può anche descrivere in poche ed efficaci parole che riassumono al meglio la sua essenza: amici, compagnia, divertimento, relax e spensieratezza.

Ancora e ancora, il grido instancabile delle cicale trafigge l’aria afosa dell’estate come un ago al lavoro su uno spesso panno di cotone.

(Yukio Mishima)

L’estate non si caratterizza meno per le sue mosche e zanzare che per le sue rose e le sue notti stellate.

(Marcel Proust)

Mattine d’estate in cui nelle mie vene scorrono dei freschi ruscelli di azzurro. Il cuore li accoglie come un mare calmo

(Fabrizio Caramagna)

Un’estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida.

(Gustave Flaubert)

L’estate cancella i ricordi proprio come scioglie la neve, ma il ghiacciaio è la neve degli inverni lontani, è un ricordo d’inverno che non vuole essere dimenticato.

(Paolo Cognetti)

L’estate s’adagia
e attende l’inchino
del mare.

(Giancarlo Stoccoro)

Una vita senza amore è come un anno senza estate.

(Proverbio svedese)

Soave Amore! Sempre risogni di notte i sogni di una notte d’estate e le fiabe invernali. Tu intessi le necessità con aureo scintillio, e c’inganni dolcemente sulla grandezza della nostra offerta. Anche se tu ci metti una corona di spine, tu la cingi d’un incantevole splendore di rosa.

(Karl Frenzel)

Se avessi un unico desiderio da esprimere, non vorrei né soldi né l’amore, ma un’estate che duri per sempre; Le stagioni sono quello che dovrebbe essere una sinfonia: quattro movimenti perfetti in intima armonia l’uno con l’altro.

(Arthur Rubinstein)

Comprate cappelli di paglia nel periodo invernale. L’estate sicuramente arriverà.

(Bernard Baruch)

Queste notti di fine estate di sogni ne portano pochi, ma di incubi tanti.

(Michele Salvati)

L’estate stava facendo posto all’autunno tirandosi più in là, come un nonno sulla panca del focolare che si sposta per far spazio al nipote.

(Mauro Corona)

L’estate non si caratterizza meno per le sue mosche e zanzare che per le sue rose e le sue notti stellate.

(Marcel Proust)

Il riposo non è l’ozio, è sdraiarsi a volte sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o guardare le nuvole fluttuare nel cielo, non è certo una perdita di tempo.

(John Lubbock)

La notte d’estate ha un sorriso leggero e si siede su un trono di zaffiro.

(Barry Cornwall)

D’estate le mani del vento muovono invisibili fili nell’aria, che uniscono le onde, i capelli, i pensieri.

(Fabrizio Caramagna)

Perché l’estate è passione, ricordi, brezza lieve, sole che schiocca sulla pelle e nel viso. E’ il sorriso delle stagioni, e passa, passa più veloce di ogni altra, porta con se’ un volume carico di nostalgia che tinge di rosso l’autunno.

(Stephen Littleword)

Il tempo passa, ma le abitudini no; e pensare che c’è gente che ogni anno si ritrova sempre allo stesso posto per andare a mare, questo a rappresentare paradossalmente che la stagione più amata, è in fondo quella più semplice e che ci riduce all’essenzialità.

I nostri proverbi dovrebbero essere rifatti. Sono stati scritti d’inverno e adesso è estate.

(Oscar Wilde)

Ma chi potrebbe mai dopo aver visto un’estate colorarsi di verde e i cieli elettrici e i tramonti vistosi e il tripudio di fiori e un vento che odora di concerti mettersi a spalare ancora la neve?

(Lauren Oliver)

Il riposo non è ozio, e giacere qualche volta sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o guardando le nuvole fluttuare nel cielo, è difficilmente uno spreco di tempo.

(John Lubbock)

Ho trascorso tutte le estati della mia vita a fare propositi per settembre, ora non più. Adesso trascorro l’estate a ricordare i propositi che facevo e che sono svaniti, un po’ per pigrizia, un po’ per dimenticanza. Che cosa avete contro la nostalgia, eh? E ‘l’unico svago che ci resta per chi è diffidente verso il futuro. L’unico. Senza pioggia, agosto sta finendo, settembre non comincia e io sono così ordinario. Ma non c’è da preoccuparsi, va bene. Va bene così.

(Carlo Verdone)

Quando cantano le cicale, vattene a lavorar con il boccale.
L’arrivo della primavera è come la creazione del Cosmo dal Caos.

(Henry David Thoreau)

Nessuna estate dura per sempre.

(Steven King)

Le estati dell’infanzia sono sempre migliori delle estati dell’età adulta.

(Elliot Perlman)

La notte d’estate è come una perfezione del pensiero.

(Wallace Stevens)

Se una notte di giugno potesse parlare, probabilmente si vanterebbe di aver inventato il romanticismo.

(Bern Williams)

Sere d’estate. Le lucciole brillano di meraviglia, le stelle si appoggiano al mondo come una piuma sul prato e le braccia si distendono e vanno in cerca di altre braccia

(Fabrizio Caramagna)

La notte estiva è come una perfezione del pensiero.

(Wallace Stevens)

Una estate vale più di dieci inverni.

(Proverbio)

E così con il sole e le grandi esplosioni delle foglie che crescevano sugli alberi, avevo quella convinzione familiare che la vita ricominciava con l’estate.

(Francis Scott Fitzgerald)

L’estate ha toccato con le labbra il seno della nuda terra. E ha lasciato il segno rosso di un papavero.

(Francis Thompson)

Le estati volano sempre… gli inverni camminano!

(Charlie Brown)

L’estate è quando le ragazze vanno a piedi nudi e i loro cuori sono altrettanto liberi come le dita dei piedi.

Voglio l’estate ma temo i nomi scemi degli anticicloni.

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

– Cosa chiedi a Babbo Natale?
– L’estate.

L’inverno cambia in pietra l’acqua del cielo e il cuore dell’uomo.

(Victor Hugo)

Di un vorrei, di un giardino d’estate, di una torta ancora calda, dello zucchero tra le labbra e di un sottile vento a favore.

(Fabrizio Caramagna)

Arriverà l’estate anche per te, è solo una questione di stagioni e di tempo. O di persone.

(Odissea)

Le lacrime sono gli acquazzoni estivi sull’anima.

(Alfred Austin)

Non c’è estate senza mosche.

(Proverbio italiano)

Il caldo del mattino era già bagnato attraverso le pareti, sollevandosi dal pavimento come un fantasma di estati passate.

(Erik Tomblin)

Estate è definibile anche come sinonimo di bambino che mentre gioca a palla riesce puntualmente a riempirti di sabbia: un classico.

Durante la stagione estiva ci si sente praticamente come se si vivesse un lunghissimo week-end, ma ecco spuntare subito i lunedì da dietro l’angolo…è questa la fine dell’estate.

Estate fa rima con emozioni, avventure, amici, mare, spiagge notturne e albe speciali.

Il dio è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame, e muta come il fuoco, quando si mescola ai profumi e prende nome dall’aroma di ognuno di essi.

(Eraclito)

Pomeriggio d’estate; per me queste sono sempre state le due parole più belle nella mia lingua.

(Henry James)

Tutti nella vita hanno un’uguale quantità di ghiaccio. I ricchi d’estate, i poveri d’inverno.

(Bat Masterton)

L’estate era alle porte e mia sorella alla finestra.

(Alessandro Bergonzoni)

Un uomo verrà certamente, fra molti anni, in una calma sera d’estate, a chiedermi come si può vivere una vita straordinaria. Ed io gli risponderò certamente con queste parole: Rendendo abituali le azioni e le sensazioni straordinarie e facendo rare le sensazioni e le azioni ordinarie.

(Giovanni Papini)

Chi ha vissuto una sera d’estate in riva a un lago sa cosa sia la beatitudine.

(Vincenzo Cardarelli)

Dell’estate amo che non è fatta di sfumature, di grigi, di toni bassi. Come certe sensazioni, che il volume alto ce l’hanno per definizione.

Nessuna bellezza di primavera, nessuna bellezza estiva ha la grazia che ho visto in un volto autunnale.

(John Donne)

Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.

(Soren Kierkegaard)

La meteorologia è la scienza che permette di sapere che tempo avrebbe dovuto fare.

(Philippe Bouvard)

I venti di fine estate, rendono le persone inquiete.

(Sebastian Faulks)

Ragazzi, non c’è niente di più bello di New York in inverno, tranne la vista di New York in inverno dalla finestra di casa tua.

(Vita da single)

Nel bel mezzo dell’inverno, ho infine imparato che vi era in me un’invincibile estate.

(Albert Camus)

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Il profumo della pelle dopo il primo sole ti fa piombare addosso il ricordo di almeno una decina di estati, con tutte le loro promesse.

Era una bella estate, quel genere d’estate che esiste solo nella memoria e in certi libri, calda, verdeazzurra e piena di api e mormorii.

(Joanne Harris)

Alla luce del mattino, mi ricordai di quanto mi piacesse il suono del vento tra gli alberi. Mi rilassai e chiusi gli occhi, e fui confortato dal suono di un milione di piccole foglie che ballavano in una mattina d’estate.

(Patrick Carman)

Le estati brevi, spesso sono delle primavere precoci.

(William Shakespeare)

Sogno d’un dì di estate. Quanto scampanellare tremulo di cicale.

(Giovanni Pascoli)

Sento il mare dentro una conchiglia, estate, l’eternità è un battito di ciglia.

(Jovanotti)

Alla fine spedì una lettera d’addio e si costrinse ad accettare il fatto che l’estate trascorsa insieme era l’unico dono concesso loro dal destino.

(Nicholas Sparks)

In estate. le giornate erano lunghe, allungandosi una nell’altra. Fuori dalla scuola, tutto era in pausa ed anche succedeva allo stesso tempo, questa collezione di settimane quando tutto era possibile.

(Sarah Dessen)

I terreni del castello brillavano alla luce del sole come se fossero dipinti di fresco, il cielo senza nuvole sorrideva nel lago liscio e scintillante, i prati verde smeraldo si increspavano di tanto in tanto in una leggera brezza: era arrivato giugno.

(J.K. Rowling)

Nei lunghi tramonti d’estate noi camminavamo nelle strade di periferia attraverso profumi di erba tagliata, aspettando che succedesse qualcosa.

(Steven Millhauser)

Ho voglia d’estate, la luce del sole che brilla sulla pelle, il colore del cielo riflesso sul mare e quella sensazione di quando ero bambino, quel senso di festa, vacanza e magia di quando la scuola è finita ed eri pronto alle avventure, agli amori, e alle prime uscite a sera, tardi. L’estate porta con sé la nostalgia e la novità di un tempo tutto da vivere.

(Stephen Littleword)

Pensare al mare d’estate significa anche udire le voci dei bambini che felici giocano sulla spiaggia in contrasto alle onde che mano a mano arrivano e si ritirano; suoni che ci rendono felici e che la maggior parte della volte ci fanno sentire a casa.

Spesso a rendere proprio indimenticabili attimi della nostra vita è proprio la natura stessa, che sa quando sorprenderci rendendo memorabili certi attimi, incorniciati magari da una semplice ed inattesa pioggia d’estate.

Ora baciami come mi baciano le zanzare d’estate!

Se parli solo d’estate, saprai come rendermi felice.

Maggio dell’estate è già un grande assaggio.

(Proverbio meteorologico)

D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate.

(Tim Roth)

Un uomo dice un sacco di cose in estate che hanno nessun significato in inverno.

(Patricia Briggs)

L’estate muore sempre annegata dall’acqua dell’autunno

Giacere qualche volta sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o guardando le nuvole fluttuare nel cielo, è difficilmente uno spreco di tempo.

(John Lubbock)

Per me, la malinconia è come una domenica d’estate nell’infanzia. Per gli altri, suppongo, sarà come un lunedì d’inverno in età adulta.

(Ana Basave)

L’ardore dell’estate fu affidato a uccelli muti e l’indolenza richiesta a una barca di lutti senza prezzo attraverso anse di amori morti e profumi estenuati.

(Arthur Rimbaud)

L’estate è giunta: e con essa è giunto il tempo di una felicità naturale.

(Diego Valeri)

Che caldo! Era così terribile l’estate che l’unica cosa che c’era da fare era togliere la mia carne e sedermi sulle mie ossa.

(Sidney Smith)

L’inverno non era altro che una stagione di freddo e neve; la primavera, di allergie; e l’estate … è la peggiore, è la stagione della prova costume.

(Teresa Lo)

L’estate è come un frutto, si sviluppa agli inizi di giugno, ancora acerbo e poi gonfio e matura a partire da luglio, fino a rompere la sua pelle da cui scivola, luminoso agosto, un succo zuccherato e spesso. Il quale sarà perduto se non ci sarà nessuno per assaporarlo.

(Madeleine Chapsal)

In bilico tra tutti i miei vorrei non sento più quell’insensata voglia di equilibrio che mi lascia qui sul filo di un rasoio a disegnar capriole che a mezz’aria mai farò. non senti che tremo mentre canto è il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai.

(Negramaro)

Fai che per te io sia l’estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi.

(Emily Dickinson)

Estate per me significa godere di un periodo di transizione rappresentato da una semplice pausa; ci si stacca dalla routine quotidiana per ritrovare la carica ed affrontare il resto dell’anno.

Nella profondità dell’inverno, ho imparato finalmente che dentro di me esiste un’estate invincibile.

(Albert Camus)

L’estate non si caratterizza meno per le sue mosche e zanzare che per le sue rose e le sue notti stellate.

(Marcel Proust)

L’estate finirà presto, ed anche l’infanzia.

(George R.R. Martin)

Il caldo arrossa nei sentieri dell’estate solo una guancia alle rotonde mele.

(V. Bokov)

Agosto è passato, eppure l’estate continua con la forza a crescere giorni, spuntano segretamente tra i capitoli dell’anno, segretamente inclusi tra le sue pagine.

(Jonathan Safran Foer)

Devo solo entrare nella fessura di una fragola, e vedo l’estate – la sua polvere e i cieli che si abbassano.

(Toni Morrison)

La luna sta nuotando nuda e la notte d’estate è fragrante di una grande aspettativa di sollievo.

(Leonard Cohen)

In una notte d’estate può essere bello sedersi fuori con gli amici dopo cena e, sì, leggere poesie l’un l’altro. Keats e Yeats non ti deluderanno mai, ma è in modo diverso eccitante leggere il lavoro dei poeti che stanno ancora camminando là fuori.

(Michael Cunningham)

Estate. Un’estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida.

(Gustave Flaubert)

Mare, sole, relax e tranquillità, finché non ti ritrovi in spiaggia l’intera famiglia a banchettare con tanto di primo, secondo, dolce, contorno e dessert sotto ad un gazebo di dieci metri quadrati; beh in fondo è estate per tutti: viva la tolleranza.

L’azzurro del mare in estate è già un input per affrontare la vita con positività ed energia buona; una vera ricarica naturale.

Un’estate fa la storia di noi due era un po’ come una favola ma l’estate va e porta via con sé anche il meglio delle favole.

(Franco Califano)

L’estate ha toccato con le labbra il seno della nuda terra. E ha lasciato il segno rosso di un papavero.

(Francis Thompson)

Mi sono preso una cotta formidabile. Fra fuochi e chitarre, in riva al mare e dentro un sacco a pelo. Perché tutti, una volta nella vita, abbiamo diritto di credere che le canzoni dell’estate siano state scritte apposta per noi.

(Massimo Gramellini)

Si avverte il desiderio dell’estate proprio grazie alla sua fine; altrimenti tutti ci abitueremmo alla sua presenza senza darle poi così tanto peso ed importanza.

La pioggia in estate serve a farci capire che è sempre la natura che comanda e che siamo figli di una stessa terra che dobbiamo ogni giorno amare e rispettare, per questo verremmo poi ricompensato con questi splendidi eventi atmosferici coinvolgenti ed affascinanti.

Vorrei un’estate che non finisse mai… come i soldi per viaggiare!

A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e attraversare la strada, per diventare come matte, e tutto era bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che succedesse qualcosa, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, o magari venisse giorno all’improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare fino ai prati e fin dietro le colline

(Cesare Pavese, La bella estate)