Quel che è certo, è che le uniche persone ad amarti incondizionatamente sono parte della tua famiglia. Ecco perché riteniamo sia importante ricambiare tutto l’affetto provato inviando frasi belle, citazioni o aforismi che celebrino il vostro legame. Ora non dovrai più cercare le frasi belle da dedicare alla famiglia, avendo quelle più cercate ed amate nell’articolo a seguire.
Sia che tu voglia dedicare un pensiero all mamma, alcune parole dolci ai figli o scrivere qualcosa di bello ai nonni, qui avrai le parole più belle da condividere, tatuare o salvare. Se invece ami tenere aggiornati i tuoi follower e sei sempre presente sui social, le immagini con frasi belle sulla famiglia che abbiamo creato sono perfette e pronte per essere condivise.
Vediamo quindi quali sono i modi più belli per dichiarare il tuo affetto ed i pensieri che meglio esprimono il senso della famiglia.
Le frasi sulla famiglia più belle e brevi
Quali frasi belle potresti dedicare a tua figlia
Le frasi belle da mandare ad un figlio
Come celebrare il tuo papà: le frasi belle da dedicare
Tutte le frasi belle sui nipoti
La raccolta delle più belle frasi da mandare alle sorelle
Le frasi belle per una suocera speciale
La raccolta di tutte le frasi belle per la nuora
Le parole, citazioni ed aforismi da dedicare ai genitori
Tutte le frasi belle sui fratelli
Tutte le immagini e le frasi belle sulla famiglia
La famiglia è l’associazione istituita dalla natura per provvedere alle necessità dell’uomo. (Aristotele)
I padri non devono né vedere né sentire. Questa è l’unica vera base della vita di famiglia.
(Oscar Wilde)
Famiglia. Unità composta di individui che vivono nella stessa casa. È formata da marito, moglie, bambini, servi, cane, gatto, uccellino, scarafaggi, cimici e pulci. Tutti a costituire insieme la base della moderna società civile.
(Ambrose Bierce)
La famiglia è fonte delle fortune e sfortune dei popoli.
(Martin Lutero)
La famiglia è una buona scuola per qualsiasi materia.
(Amos Oz)
Solo attorno a una donna che ama può formarsi una famiglia.
(Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel)
Il giorno più bello? Oggi. L’ostacolo più grande? La paura. La cosa più facile? Sbagliarsi. L’errore più grande? Rinunciare. La felicità più grande? Essere utili agli altri. Il sentimento più brutto? Il rancore. Il regalo più bello? Il perdono. Quello indispensabile? La famiglia.
(Madre Teresa di Calcutta)
Non c’è niente che ti rende più folle del vivere in una famiglia. O più felice. O più esasperato. O più… sicuro.
(Jim Butcher)
La famiglia è il primo luogo in cui si impara ad ascoltare, a condividere, a sopportare, a rispettare, ad aiutare.
(Papa Francesco)
Solo all’interno della famiglia l’uomo sente di possedere un valore assoluto, di essere insostituibile. Per questo motivo la famiglia è modello e cellula costitutiva della fratellanza universale e della società umana
(Vladimir S. Solov’ëv)
Una famiglia è un luogo in cui le menti entrano in contatto l’una con l’altra.
(Buddha)
La famiglia. Eravamo uno strano piccolo gruppo di personaggi che si facevano strada nella vita condividendo malattie e dentifrici, bramando gli uni i dolci degli altri, nascondendo gli shampoo e i bagnoschiuma, prestandoci denaro, mandandoci a vicenda fuori delle nostre camere, infliggendoci dolore e baci nello stesso istante, amando, ridendo, difendendoci e cercando di capire il filo comune che ci legava.
(Erma Bombeck)
Se un albero dovesse scrivere la propria autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana.
(Kalhil Gibran)
sicuramente una famiglia perfetta
(Ma Changshan)
I bambini in una famiglia sono come fiori in un bouquet: ce n’è sempre uno determinato ad andare nella direzione opposta rispetto al modo in cui desidera l’arrangiatore.
(Marcelene Cox)
Si chiama famiglia “allungata” quella famiglia nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. Positivo? Non direi. Non si diventa marinai restando in porto a sognare gli oceani. Deve pure arrivare il momento di tentare la navigazione.
(Fulvio Scaparro)
Il nostro Paese era un esempio della forza dei legami familiari e ora una simile affermazione appare persino paradossale. Quel legame è diventato una trappola poiché abbiamo meno forza di staccarci dalla famiglia anche quando sa di violenza e di pericolo, proprio perché l’ abbiamo innalzata a luogo della nostra identità. Siamo il Paese in cui si fanno sacrifici enormi per la casa, perché divenga una proprietà e poi la usiamo come calvario per le donne, poiché occorre dirlo sono le donne a morire di casa e di famiglia.
(Vittorino Andreoli)
Una famiglia “disfunzionale” è una famiglia con più di una persona.
(Mary Karr)
Nulla è più triste che il trovarsi in una casa dove le persone e le cose che dovrebbero essere le più intime ci sono quasi sconosciute.
(Carlo Maria Franzero)
Un genitore al massimo può rinfacciarti che hai le mani bucate, ma a occhio e croce non ti chiede gli interessi e non ti consegna all’agenzia di recupero crediti. Perciò è abbastanza scontato in fondo, che in tempi quanto mai precari, la famiglia resti il modello perfetto di welfare
(Giovanna Cavalli)
Le famiglie in cui non viene mai discusso niente solitamente hanno molto da non discutere.
(Mason Cooley)
Non ho dimenticato tutto quel che ho visto con i miei occhi, e so già che non sarebbe facile. Neanche un po’. Nessuna famiglia d’Italia, d’ora in avanti, somiglierà a quelle che abbiamo conosciuto da ragazzi, e le coppie perfette esistono soltanto nei film in bianco e nero. Senza contare che io non vado neppure vicino all’ideale di uomo che una ragazza può avere.
(Enrico Brizzi)
Credo che ogni famiglia sia disfunzionale a modo suo e che alcune riescano meglio di altre a tenere tutto sotto controllo.
(Viggo Mortensen)
La famiglia italiana faceva la «spesa grande» solo al sabato, perché gli altri giorni l’unica macchina di casa la usava papà per andare al lavoro, e per il pane e il latte la mamma (quasi sempre casalinga) scendeva dal negoziante sotto casa.
(Lia Celi)
Una società che si va facendo sempre più liquida ha bisogno di qualcosa di solido. La famiglia in Italia è un fattore decisivo di solidità
(Angelo Scola)
Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.
(Giovanni Falcone)
Gli stracci sporchi si lavano in famiglia.
La famiglia è la prima sede dove si comprende il significato dell’esistenza. In un mondo in cui prevalgono i valori del profitto, della ricchezza, del piacere, la cultura dell’accoglienza mira a coltivare i valori del servizio e del dono.
(N. Galli)
Nella casa di una famiglia felice, semplici stoviglie di ceramica risplendono più della giada.
(Proverbio cinese)
La famiglia, evidentemente, è un secondo noi stessi, esistente prima di noi e sopravviveteci con quello che vi è di migliore in noi: è l’immagine della santa e amorosa unità degli esseri, rivelata dal piccolo gruppo di esseri collegati fra loro, e resa visibile dal sentimento!
(Alphonse de Lamartine)
Quando non si minaccia, ma si ragiona; quando non si ha paura ma ci si vuole bene; quando Dio è il padrone di casa, allora nasce la famiglia.
(Don Bosco)
I nostri primi maestri sono i nostri genitori, i nostri familiari. Se non siamo più bambini, non possiamo dare la colpa ai genitori e ai familiari, perché genitori e familiari sono soltanto esseri umani come tutti gli altri. Hanno i loro problemi, le loro fragilità. Hanno la loro forza e le loro debolezze. Ci hanno insegnato soltanto ciò che sanno. Voi sarete finalmente adulti quando potrete rivolgervi all’uomo che è vostro padre o alla donna che è vostra madre e dire: “Sai, nonostante tutti i tuoi difetti, ti voglio bene”.
(L. Buscaglia)
La Famiglia è tornata a diventare quel potente e insostituibile centro infinitesimale di tutto che era prima. Perché? Perché la civiltà dei consumi ha bisogno della famiglia.
(Pier Paolo Pasolini)
L’umanità è una sola famiglia indivisa e indivisibile, non posso prendere le distanze neanche dall’anima più malvagia.
(Mahatma Gandhi)
Nulla è tanto dolce quanto la propria patria e famiglia, per quanto uno abbia in terre strane e lontane la magione più opulenta.
(Omero)
Felice quella famiglia che, senza possedere grandi ricchezze, tuttavia non soffre la povertà. (Talete)
Non c’è dubbio che sia intorno alla famiglia e alla casa che tutte le più grandi virtù, le virtù più dominanti degli esseri umani, siano create, rafforzate e mantenute.
(Winston Churchill)
La pace può essere soltanto il frutto di un cambiamento spirituale, che inizia nel cuore di ogni essere umano e che si diffonde attraverso le comunità. La prima di queste comunità è la famiglia.
(Papa Giovanni Paolo II)
La più grande unità sociale del Paese è la famiglia. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare.
(Federico Fellini)
Per godere buona salute e portare vera felicità alla propria famiglia, per portare pace a tutti, si deve per prima cosa disciplinare e controllare la propria mente. Se un uomo può controllare la mente può trovare la via dell’illuminazione, e tutta la saggezza e le virtù gli arriveranno naturalmente.
(Buddha)
È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia.
(Teddy Roosevelt)
Famiglia: un’unità sociale dove il padre è preoccupato per lo spazio del parcheggio, i bambini per lo spazio esterno e la madre per lo spazio dell’armadio.
(Evan Esar)
Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno.
(Michel de Montaigne)
Strano, nella mia famiglia nessuno ha mai tentato il suicidio, nessuno: non era proprio il diversivo per il ceto medio, capisci? Mia madre era troppo occupata a togliere al pollo lesso ogni parvenza di sapore per poter pensare di spararsi addosso o cose così…
(Woody Allen)
Una famiglia alle prime armi è talvolta anche questo: una nebulosa contratta di egocentrismo a rischio di implodere.
(Paolo Giordano)
La famiglia è una buona scuola per qualsiasi materia.
(Amos Oz)
La famiglia ha bisogno della stabilità e riconoscibilità dei legami reciproci, per dispiegare pienamente il suo insostituibile compito e realizzare la sua missione. Mentre mette a disposizione della società le sue energie, essa chiede di essere apprezzata, valorizzata e tutelata.
(Il Santo Padre)
Le famiglie, “minuscoli teatri in cui attori scadenti continuano a mettere in scena la stessa pessima rappresentazione, davanti a spettatori ammanettati alle loro sedie”.
(Andrea De Carlo)
Ho sempre pensato che non v’è nessuna felicità maggiore di quella della famiglia.
(Fëdor Michajlovič Dostoevskij)
Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.
(Christian Bobin)
Se siamo felici, se siamo in pace, possiamo sbocciare come un fiore; e la nostra famiglia, tutta la società, trarranno beneficio dalla nostra pace.
(Thich Nhat Hanh)
Le famiglie hanno bisogno di un legame spirituale tra di loro e con Dio. Dio è la sola via per raggiungere uno scopo nella vita, è la colla che tiene insieme il tutto.
(Dennis Quaid)
Molti dei lati migliori di noi sono legati al nostro amore per la famiglia, che resta la misura della nostra solidità, perché misura il nostro senso di lealtà.
(Haniel Long)
Non sei tu a scegliere la tua famiglia: essa è un dono di Dio per te, così come tu lo sei per essa.
(D. Tutu)
Lasciò da parte la paura e i pensieri e si gettò nelle braccia del genitore di cui aveva dimenticato il calore e il profumo. Ci si gettò come una bambina che vede tornare il padre dopo una giornata di lavoro o ha appena ricevuto un regalo, come una bambina bisognosa d’affetto. La voce di John Harris era rotta dal pianto commosso. «Bentornata a casa, piccola mia.»
(Martina Ghirardello)
Padre, e se mi manchi è perché ho dato più importanza ai miei lamenti. Madre, perché piangi? Ma non mi hai detto tu, che una lacrima è un segreto? Ed io ci credo, ma non ti vedo mentre grido e canto le mie prime note!
(Cesare Cremonini)
La famiglia non ha solo un colore, ma tanti. È un arcobaleno in grado di regalare a chi ne fa parte infiniti momenti di comprensione e amore. Chi non capisce questo, non ha mai inteso quale sia il vero significato della famiglia.
Ricorda solo di aver sentito i suoi genitori dire che l’unica soluzione era quella di togliere la patria potestà a quei mostri, che sarebbe stata una prova lunga e difficile, ma in fondo una piccola speranza c’era. Era nuovamente affacciata alla finestra quando vide arrivare Scott e Laetitia che tenevano per mano Brian; li vide entrare in casa, con gli occhi lucidi ma sorridenti, e allora capì che sarebbe rimasto con loro. Tutto il resto non le interessava.
(Ilaria Baldini)
Poi piano piano lei aveva cominciato ad allontanarsi, erano iniziate le litigate, le scenate di gelosia, i suoi pianti quando stava via giorni, la sua disperazione per i compleanni e le feste natalizie passate senza di lui, per le frasi che si doveva inventare con Mauro quando il figlio le chiedeva di suo padre. Il suo lavoro gli dava grandi soddisfazioni, ma dall’altra parte stava distruggendo la sua vita famigliare.
(Nala Oyama)
Le famiglie con bambini e le famiglie senza bambini si compatiscono a vicenda.
(Edgar Watson Howe)
Fino all’età di diciotto anni è orfano chi è senza genitori, dai diciotto anni fino ai trentasei è orfano chi è senza amici, dai trentasei anni in poi è orfano chi è senza famiglia.
(Josif M. Christian)
Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.
(Richard Bach)
La famiglia è l’area in cui l’individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale.
(Sabino Acquaviva)
Educa un uomo e avrai educato una persona, educa una donna e avrai educato una famiglia.
(Proverbio africano)
La famiglia è la cosa più importante della vita, ma ognuno ha la sua idea di famiglia. Può essere adottare un bambino a un certo punto della vita, o diventare genitore dei figli del tuo compagno, oppure decidere di avere solo cani e gatti se stai meglio con loro che con gli umani. O puoi decidere di non avere figli del tutto e fare famiglia coi tuoi amici e i loro bambini.
(Cameron Diaz)
Oggi le famiglie si fanno e si disfano, le coppie di fatto chiedono di essere considerate famiglie, ci sono coabitazioni di persone dello stesso sesso che chiedono la stessa cosa: dobbiamo sforzarci di distinguere la parte riconducibile a un sistema di valori tradizionali e una visione aperta in cui tutti chiedono diritti.
(Elsa Fornero)
Se la famiglia fosse un frutto, sarebbe un arancio, un cerchio di sezioni tenute insieme ma separabili, con ciascun segmento distinto.
(Letty Cottin Pogrebin)
In una famiglia ben regolata, bisogna comprare quello che è necessario e non quello che fa bisogno.
Quando mio padre ricompariva era come se la nostra intera vita ricominciasse. Daccapo. Pulita. Senza passato di ombre e di paure. E quanto al domani, era un altro giorno. Inutile pensarci. Contava soltanto che in quel momento eravamo vivi.
(Guido Sperandio)
Se tua moglie non è felice, tu non sei felice. Quindi la mia missione nella vita è che lei sia contenta. Ho sbagliato molto in passato e sono stupito di come lei abbia saputo starmi fedelmente accanto. Per questo per me è fondamentale ora essere un buon padre e un buon marito, prima di tutto.
(Nicolas Cage)
Quando la famiglia è allevata, la famiglia è rovinata.
I bambini in una famiglia sono come fiori in un bouquet: ce n’è sempre uno determinato ad andare nella direzione opposta rispetto al modo in cui desidera l’arrangiatore.
(Marcelene Cox)
Quando si trova un coniuge ammazzato, la prima persona inquisita è l’altro coniuge: questo la dice lunga su quel che la gente pensa della famiglia.
(George Orwell)
La saviezza del marito e la pazienza della moglie, fanno la pace e la felicità della famiglia.
Una famiglia che ha presso di sé un anziano ha presso di sé il più bello degli ornamenti e il più prezioso dei tesori.
(Proverbio cinese)
Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.
(Richard Bach)
La famiglia è l’area in cui l’individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale.
(Sabino Acquaviva)
La menzogna e il silenzio compongono molti drammi familiari.
(Tristan Bernard)
Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno.
(Jane Howard)
La Chiesa non cessa mai di proclamare la verità che la pace nel mondo affonda le sue radici nel cuore degli uomini, nella coscienza di ogni uomo e di ogni donna. La pace può essere soltanto il frutto di un cambiamento spirituale, che inizia nel cuore di ogni essere umano e che si diffonde attraverso le comunità. La prima di queste comunità è la famiglia. È la famiglia la prima comunità ad essere chiamata alla pace, e la prima comunità a ricercare la pace – pace e amicizia fra gli individui e i popoli.
(Papa Giovanni Paolo II)
La famiglia è un’unità composta non solo da bambini, ma da uomini, donne, un animale occasionale, e un comune raffreddore.
(Ogden Nash)
Abbiamo bisogno di stare con la nostra famiglia non perché ci siano tante esperienze comuni di cui parlare, ma perché i familiari sanno esattamente su quali argomenti è meglio sorvolare.
(Douglas Coupland)
Alla fine ho capito che il momento migliore per discutere con i componenti della famiglia è quando hanno la bocca piena di cibo.
(Kenneth Cole)