Un libro oltre ad essere il veicolo più diffuso del sapere, spesso racchiude frasi belle e parole che ci segnano. Per facilitarti nella ricerca ed aiutarti a trovare quella citazione che ti tormenta, abbiamo creato la più bella raccolta di frasi tratte dai libri.
Di seguito potrai leggere aforismi, parole romantiche, frasi sulle favole e pensieri famosi della letteratura italiana ed internazionale. Siamo certi che tra gli scrittori famosi troverai anche il tuo preferito, potendo cosi salvare le sue massime e le riflessioni sulla vita, l’amore o l’amicizia.
Se non bastasse, sappi che abbiamo un intero articolo sulle frasi più belle tratte da Harry Potter, come anche uno sugli insegnamenti della Divina Commedia. Vediamo ora quali sono le più belle frasi di scrittori famosi e le dediche migliori da condividere.
Le frasi belle ed indimenticabili frasi dei libri
Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
(Gianni Rodari)
Appartengono alla letteratura tutti i libri che si possono leggere due volte.
(Nicolás Gómez Dávila)
La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.
(Fernando Pessoa)
I luoghi più caldi dell’inferno sono riservati a coloro che in tempi di grande crisi morale si mantengono neutrali.
(Dan Brown, Inferno)
Io non so cosa accadrà. Nessuno può saperlo. Questa è la vita. non sappiamo cosa succederà. Questo è il motivo per cui dobbiamo cogliere le occasioni finché possiamo.
(Jojo Moyes, Dopo di te)
Per poter attrarre a te ciò che desideri, devi sentirlo già tuo al punto che il sentimento sia identico a quello che proveresti se il tuo desiderio si fosse realizzato.
(Rhonda Byrne, The Magic)
Il termine angelo ha origine dal latino angelus, a sua volta derivato dal greco ánghelos, che significa “inviato”, “messaggero”… Perché gli angeli esistono e, anche se non ce ne accorgiamo, vivono accanto a noi per aiutarci a seguire la via della felicità.
(Doreen Virtue, Come ascoltare il tuo angelo)
L’arrendersi non è debolezza. È grande forza e potere spirituale. Grazie alla resa, sarai interiormente libero da ogni situazione. Potrai allora scoprire che la situazione cambia senza alcuno sforzo da parte tua. In ogni caso sei libero.
(Eckhart Tolle, Il potere di adesso)
Una cosa però l’ho imparata: per conoscere bene la gente bisogna averci litigato seriamente almeno una volta. Solo allora puoi giudicarne il carattere.
(Anna Frank, Diario)
È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà.
(Lev Tolstoj, Sonata a Kreutzer)
La bellezza non è che una promessa di felicità.
(Stendhal, Dell’amore)
Se non ci fosse la sofferenza, l’uomo non conoscerebbe i propri limiti, non conoscerebbe sé stesso.
(Lev Tolstoj, Guerra e pace)
In amore è più facile rinunciare a un sentimento che perdere un’abitudine.
(Marcel Proust, Sodoma e Gomorra)
Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera.
(Johann Wolfgang von Goethe, Götz von Berlichingen)
Indipendenza? libertà? illusione della borghesia. Tutti dipendiamo, inevitabilmente, l’uno dall’altro.
(George Bernard Shaw, Pigmalione)
Aspira all’amore come aspira all’acqua una carpa su un tavolo da cucina.
(Gustave Flaubert, Madame Bovary)
Viviamo tutti con l’obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali.
(Anna Frank, Diario)
Nell’amore c’è sempre un po’ di follia. Ma nella follia c’è sempre un po’ di saggezza.
(Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra)
La libertà non è altro che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è la certezza di essere peggiori.
(Albert Camus, Resistenza)
Tre cose occorrono per essere felici: essere imbecilli, essere egoisti e avere una buona salute; ma se vi manca la prima, tutto è finito.
(Gustave Flaubert, Corrispondenza)
Quando l’amore vi fa cenno, seguitelo, benché le sue strade siano aspre e scoscese.
(Khalil Gibran, Il profeta)
L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.
(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
L’amore è come un albero: spunta da sé, getta profondamente le radici in tutto il nostro essere, e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina.
(Victor Hugo, Notre-Dame de Paris)
Cos’è un bacio? Un lambire di fiamma.
(Victor Hugo, Notre-Dame de Paris)
Una sola cosa è più tragica del dolore: la vita di un uomo felice.
(Albert Camus, Il mito di Sisifo)
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
(Émile Zola, Discorso agli studenti parigini)
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
(Italo Calvino, Lezioni americane)
Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni che verranno può dipendere da quello che farai oggi.
(Ernest Hemingway, Per chi suona la campana)
Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato.
(Murakami, Kafka sulla spiaggia)
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ecco il mio segreto. È molto semplice: si vede solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe)
Più un uomo ama le arti e meno gli si rizza. Si produce un divorzio via via più sensibile tra lo spirito e il bruto. Solo al bruto si rizza bene, e la scopata è il lirismo del popolo. Scopare è aspirare ad entrare in un altro, e l’artista non esce mai da sé stesso.
(Charles Pierre Baudelaire)
Una risposta decisa ma priva di rabbia è più corretta e più efficace.
(Dalai Lama)
La strada che percorro su e giù
verso di te,
è davvero strada?(Adonis)
Non il progresso, né l’evoluzione biologica, né il fatto economico, né alcun altro dei motivi che di solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la molla della storia, bensì la noia.
(Alberto Moravia)
È uno dei più comuni inganni dialettici attaccare il messaggero invece del messaggio.
(Luca Sofri)
Non esistono circostanze per quanto rozze in cui non ci sia la possibilità che la tenerezza arrivi ad aggiungersi non invitata all’elementare bisogno di una scopata.
(Nadine Gordimer)
La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire.
(George Orwell)
M’abbandono all’adorabile viaggio: leggere, vivere dove guidano le parole.
(Paul Valéry)
I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”.
(Italo Calvino)
L’uomo costruisce case perché è vivo ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo.
(Daniel Pennac)
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. Leggete per vivere.
(Gustave Flaubert)
Una notte d’amore è un libro letto in meno.
(Honoré de Balzac)
È un buon libro quello che si apre con aspettativa e si chiude con profitto.
(Amos Bronson Alcott)
Il più grande dono è una passione per la lettura. È economica, consola, distrae, entusiasma, fornisce la conoscenza del mondo e un’esperienza di vasto genere. È una luce morale.
(Elizabeth Hardwick)
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
(Cesare Pavese)
Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere.
(Mark Twain)
Il miglior modo per diventare noiosi è dire tutto.
(Voltaire)
Le parole grosse, trite come sono, non si addicono molto a esprimere le cose straordinarie; vi si riesce meglio sublimando quelle piccole, portandole al culmine del loro significato.
(Thomas Mann)
Ogni evento può essere spremuto, concentrato in una poesia. Ogni fatto contiene in sé una carica che la poesia è pronta e in grado di raccogliere.
(Wislawa Szymborska)
La mia croce è capire come amare il lettore senza credere che la mia arte o il mio valore dipendano esclusivamente dal suo amore per me. In astratto è semplicissimo. Nella pratica è una cazzo di guerra quotidiana.
(David Foster Wallace)
Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.
(Oscar Wilde)
Un bravo scrittore non si riconosce tanto da quello che pubblica quanto da quello che butta nel cestino della carta.
(Gabriel García Márquez)
Un buon libro rende migliore colui che l’ha scritto.
(Arturo Graf)
Gli autori più originali non lo sono perché promuovono ciò che è nuovo, bensì perché espongono ciò che hanno da dire in un modo tale che sembri che non sia mai stato detto prima.
(Wolfgang Goethe)
Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce.
(Lev Tolstoj, Anna Karenina)
La lingua può nascondere la verità ma gli occhi mai.
(Mikhail Bulgakov, Il maestro e Margherita)
L’umano arriva dove arriva l’amore e non ha confini se non quelli che gli diamo.
(Italo Calvino, La giornata d’uno scrutatore)