Il napoletano è il dialetto scelto da numerosi autori e cantanti neomelodici per esprimere le proprie emozioni ed i pensieri sulla vita. Capiamo quindi come tu possa esserne stato stregato e desideroso di trovare una lista completa delle frasi più belle in assoluto. A seguire avrai citazioni, aforismi, proverbi, modi di dire in napoletano e persino le più cercate canzoni d’amore accuratamente tradotte.
Potrai quindi leggerle, salvarle e condividerle sui tuoi social, approfittandoti persino delle immagini con testo originali che abbiamo creato. Quel che è certo è che sono il miglior modo per esprimere i propri sentimenti e persino le proprie vedute sulla vita, usando anche delle frasi divertenti, come quelle di Totò.
Vediamo quindi quali sono le più belle frasi in napoletano, cercando di individuare quella più adatta a te. Se però non dovessero essere sufficienti, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alle frasi più belle in spagnolo e alle frasi in inglese più belle e famose di sempre.
Le migliori frasi belle scritte in napoletano
Senz’e te nun pozzo sta. Tu sì a vita mia.
(Senza di te non posso stare. Tu sei la mia vita.)
Ccà nisciuno è fesso.
(Qui nessuno è stupido.)
Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po’ vevimmo – ‘nfino ca ‘nce sta l’uoglio a la lucerna – Chi sa si all’auto munno ‘nce verimmo – Chi sa si all’auto munno nc’è taverna.
(Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c’è l’olio nella lucerna – Chi sa se all’altro mondo ci vediamo – Chi sa se all’altro mondo c’è taverna.)
L’ammore non è avè ricchezze. Tu pe’ me sì a vera ricchezza.
(L’amore non è possedere ricchezze. Tu per me sei la vera ricchezza.)
Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme,
‘na cosa ca me fa nnammura’,
‘na cosa ca si tu guard’ a mme
je me ne moro accussì,
guardanno a tte.(Tu sei una cosa grande per me,
una cosa che mi fa innamorare,
una cosa che se mi guardi
anche io muoio
guardandoti.)(Domenico Modugno)
Guallera e dinare, niscuno sape si ne tene.
(Scroto e soldi, nessuno sa chi ce l’ha)
A lavà a capa ‘o ciuccio se perde l’aqua e ‘o sapone.
(A lavare la testa all’asino si perde tempo acqua e sapone.)
È meglio a zuppecà’ ca a nun cammenà’.
(È meglio zoppicare che non camminare.)
Quànno ‘o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p’e sànte.
(Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.)
Pigliate ‘a bona quanno te vene, ca ‘a malamente nun manca maje.
(Prenditi la buona occasione quando puoi, perché la cattiva non manca mai.)
Tu sì ‘o sang dint’ e ven.
(Sei il sangue nelle vene.)
Da cà a dimane nasceno ciente pape.
(Da qui a domani nascono cento papi.)
A’ vita è n’apertura e cosce e ‘na chiusura e cascia.
(La vita è un’apertura di cosce e una chiusura di cassa.)
‘A meglia vita è chella d’ ‘e vaccàre, pecchè tutta ‘a jurnàta manèano zizze e denare.
(La migliore vita è quella dei mandriani, perché tutta la giornata maneggiano mammelle (per la mungitura) e soldi (i proventi della loro attività.)
Int’ ‘a vita tutto po’ essere, tranne ca l’ommo prèno.
(Nella vita tutto può accadere, tranne che l’uomo s’ingravidi.)
Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!
(Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale! Nella vita sono più i giorni di magra e di privazione, che quelli di abbondanza.)
Tu sì o zucchr ‘ro core mij.
(Sei lo zucchero del mio cuore.)
Me songhe ‘nnammurate ‘e té.
(Mi sono innamorato di te.)
O’ core quann s’è annamurato batte forte e nun se ferma chiù.
(Il cuore quando si è innamorato batte forte e non si ferma più.)
Tu me fa’ mpazzì d’amore.
(Tu mi fai impazzire d’amore.)
Guai a pazzià con l’ammore, iss è comm’o ffuoco. Pe’ me tu sì o’ ffuoco.
(Guai a scherzare con l’amore, è come il fuoco. Per me tu sei il fuoco.)
Si ama ogni juorno ppe nun murì maje.
(Si ama ogni giorno per non morire mai.)
Tu sì bell ma sì tropp gelusa.
(Tu sei bella, ma sei troppa gelosa.)
O’ ciuccio se magna a fatica di una femmena
(L’asino si mangia la fatica di una donna, per indicare che una brava donna può finire con un uomo non alla sua altezza.)
A’ vita è nu battit d’ali. Goditel fino in fondo.
(La vita è un battito d’ali. Goditela fino in fondo.)
A’ vit è comm na’ tela e nu’ pittore. Aia essere tu a sceglier e culur ra usare.
(La vita è come una tela di un pittore. Devi essere tu a scegliere i colori da usare.)
L’invidios vive int’a a tristèzz e gioisc re’ disgrazie altrui.
(L’invidioso vive nella tristezza e gioisce delle disgrazie altrui.)
Dint a stu core teng sul a te.
(Dentro il cuore ho solo te.)
‘I viv’ sul pe tte.
(Io vivo solo per te.)
Sì a stella chiù bella.
(Sei la stella più bella.)
Tu pe’ mme si tutte e cose.
(Tu per me sei tutto.)
Tu sì comme na rosa appena sbucciat.
(Sei come una rosa appena sbocciata.)
Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia.
(Ogni scarafaggio è bello per la propria madre)
‘A femmena è comm’ ‘a campana: si nun ‘a scutuleie nun sona.
(La donna è come la campana: se non la scuoti non suona)
Chi se cocca cu’ ‘e criature se sose ‘nfuso.
(Chi dorme coi bambini si risveglia bagnato)
L’ammore d’ ‘o lietto fa scurda’ chello d’ ‘o pietto.
(L’amore dei sensi fa dimenticare quello sentimentale)
‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere.
(Comandare è meglio che copulare)
Robba ‘e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.
(I peccati di gola non si portano nel confessionale)
Ricett ‘o pappice ‘a noce “ramm ‘o tiempo che t spertoso.”
(Disse il tarlo alla noce: “dammi il tempo che ti buco”)
‘A meglia mericina: vino, campagna, purpette e cucina
(La migliore medicina: vino, campagna, polpette e cucina)
E’ meglio pan e cepolla ‘a casa toja che galline e fassano ‘a casa e l’at
(Meglio pane e cipolla in casa propria che galline e fagiano in casa d’altri)
Quanno ‘o mellone jesce russo, ognuno n vo ‘na fella
(Quando il cocomero è rosso, ognuno ne vuole una fetta)
Te vulive magna’ l’aragosta, e mo abbuffate ‘e rapeste
(Hai voluto strafare, ora stai peggio)
Me so’nnamurate e’ te. Tu si na stella.
(Mi sono innamorato di te. Tu sei una stella.)
Tu sì comme na rosa appena sbucciat. Tu si comme nu sogno.
(Tu sei come una rosa appena sbocciata. Tu sei come un sogno.)
L’amor nun ha limiti. L’amor nun ha confini. L’amor è o’ dono cchiù granne de la vita.
(L’amore non ha limiti, non ha confini. L’amore è il dono più grande della vita.)
A volte si’ na chiavica, ma i’ te amo lo stess.
(A volte sei insopportabile, ma io ti amo lo stesso.)
Nun parlà de corda a casa d’o ‘mpiso.
(Non parlare di corda a casa dell’appeso.)
Chi si gode tropp a vit nun lascia nulla agli eredi.
(Chi si gode troppo la vita non lascia nulla agli eredi.)
Cos’è a vit si nun nu’ battit d’ali, nu fruscio int’a notte, nu lampo int’o cielo.
(Che cos’è la vita se non un battito d’ali, un fruscio nella notte, un lampo nel cielo.)
Statte tranquill l’invidia prima o poi si paga.
(Stai tranquillo, l’invidia prima o poi si paga.)
Me sà accattà e me sai vennere e io vac’o pazz’pe ttè.
(Mi sai comprare e mi sai vendere e io sono pazzo per te.)
Tu sei o primmo e ultimo ammore mio.
(Tu sei il primo e ultimo amore mio.)
Senza ‘e te nun sò niente.
(Senza te non sono niente.)
Tu sì ‘o sang dint’e ven.
(Sei il sangue nelle vene.)
Si trasuto int’o core mio e nun puoi assì chiù.
(Sei entrato nel mio cuore e non puoi uscire più.)
Me so’ mbriacato ‘e te.
(Mi sono ubriacato di te.)
Chi vo’ male a chist’ammore prima soffre e doppe more.
(Chi vuole male a questo amore prima soffre e dopo muore.)
Ammore de patrone e vino ‘e fiasco ‘a sera so’ buono e ‘a matina so’ sciacqua.
(L’amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti)
‘A femmena è comme ‘o tiempo ‘e marzo: mò t’alliscia e mò te lascia.
(La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia)
Bona maretata, né socra né cainata.
(Per un buon matrimonio, né suocera né cognata)
Designo de poverommo maje nun riesce.
(Il progetto del poveruomo non va mai a buon fine)
L’ammore è ‘nu piccerillo ca nun sape cuntare.
(L’amore è un bambino che non sa contare – L’amore è avventato)
Ògne lignàmmo tène ‘o fùmmo sùio.
(Ogni legno fa un suo fumo)
Nun c stà bisogno e essere verme pe sapè che ‘a mela è fract.
(Non c’è bisogno di essere verme per sapere che la mela è marcia)
L’ospite è comm ‘o pesce: ropp tre juorn fet.
(L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza)
Chi magna fa mullica.
(Chi mangia crea molliche)
Omm senza vizi è mnestr senza sale.
(Uomo senza vizi è come una minestra senza sale)