Frasi belle sul Natale: pensieri, citazioni ed aforismi sul periodo più magico dell’anno

Il Natale è tra i periodi più belli dell’anno, quello in cui il mondo viene coperto da uno strato di neve bianca e le famiglie passano più tempo insieme. Sia che tu sia religioso o meno, quel che è certo che durante il mese dei regali avrai sicuramente bisogno di frasi originali e auguri unici.

Qui di seguito troverai le più belle frasi di Natale con tanto di immagini uniche da salvare o condividere sui tuoi social. Potrai creare momenti indimenticabili assieme ai tuoi cari, immortalando il tutto con cartoline originali e pensieri profondi. Abbiamo incluso auguri per i gusti di tutti, con frasi belle su Gesù, citazioni sulla famiglia ed auguri indimenticabili.

Vediamo quali sono le frasi belle per Natale, quelle più adatte ai tuoi amici, conoscenti o alle persone che ritieni più care.

Tutte le frasi e le immagini più belle sul Natale

È Natale ogni volta che facciamo nascere l’amore nei nostri cuori! Auguri!

Che la notte di Natale brilli per voi di luce, di grazia e di amore. Buon Natale.

Come per i pastori di Betlemme, possano anche i nostri occhi riempirsi di stupore e meraviglia, contemplando nel Bambino Gesù il Figlio di Dio.

(Papa Francesco)

Natale. Per la prima volta l’anno si ferma dopo tanto correre e ogni cosa sembra obbedire a una legge segreta di generosità e non ci sono più smagliature e strappi tra gli uomini. Domani torneranno le spine dei giorni ma oggi mi siedo a guardare il presepe e cerco di imparare il respiro sereno del pastore e del bue e dell’asinello.

(Fabrizio Caramagna)

Che cosa è il Natale? È tenerezza per il passato, coraggio per il presente, speranza per il futuro. Si tratta del desiderio ardente che ogni tazza possa traboccare di benedizioni ricche ed eterne, e che ogni percorso possa portare alla pace.

(Agnes M. Pahro)

A Natale tutte le strade conducono a casa

(Marjorie Holmes)

Il messaggio del Natale è che il mondo materiale visibile è legato al mondo spirituale invisibile. Buon Natale!

Nella notte più magica dell’anno, nel cielo si accende una stella, la più luminosa e bella! Ci ricorda che la sua luce accoglie le nostre speranze, non ci dimentica mai e che siamo tutti uguali… Tanti auguri di Buon Natale.

Non esiste nulla di così triste che lo svegliarsi la mattina di Natale e ricordarsi di non essere più un bambino.

(Erma Bombeck)

Il Natale è arrivato e tutti cercano un bel regalo da fare a chi si vuol bene, ma il dono più grande e più bello rimane sempre quello di avere, nella vita di tutti i giorni, persone che ti amano e ti stanno accanto nei momenti più difficili. Buon Natale di cuore!

Per augurarti un buon Natale come si deve quest’anno avevo comprato il vestito da Babbo e una slitta con tanto di renne. Poi, però, le renne hanno litigato ed ho dovuto liberarle, la slitta è rimasta senza traino, il vestito mi stava pure troppo largo… il bello è che quello era il mio regalo per te, quindi, ormai, dovrai accontentarti di un semplice bacio, ma pieno d’auguri!

Auguri di Buon Natale con il cuore e che la gioia dell’Avvento porti pace ed amore a te e ai tuoi cari.

Mi piace pensare che il Natale riesca a cancellare le incomprensioni, l’indifferenza, l’egoismo, la cattiveria che purtroppo caratterizzano la vita di molti, lasciando posto ad una grande apertura di cuore. Sentiti auguri di buon Natale.

Ti auguro gioia, amore e felicità, Buon Natale!

È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri…

È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano.

(Mother Teresa of Calcutta)

Natale una parola che trasmette felicità solo a pronunciarla. Il più grande augurio che possa fare è che sia Natale ogni giorno!

Non ho che auguri da regalare:
di auguri ne ho tanti
prendete quelli che volete,
prendeteli tutti quanti.

(Gianni Rodari)

Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.

(Antoine de Saint-Exupèry, Il piccolo principe)

La mia idea sul Natale, antica o moderna che sia, è molto semplice: amare gli altri. Pensateci un attimo, perché dobbiamo aspettare il Natale per iniziare?

(Bob Hope)

È nel dare che noi riceviamo.

(Francesco d’Assisi)

Fatti un regalo per Natale: perdona qualcuno che ti ha fatto del male. Libera il tuo cuore da questo peso e lascia che ritorni a sorridere.

(Antonio Curnetta)

Il Natale è magia, è lo stupore negli occhi dei bambini.

Tutte le feste della Chiesa sono belle… la Pasqua, sì, è la glorificazione… ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore.

(Padre Pio)

Guai se non ci fosse il Natale. Ci deve essere almeno un giorno dell’anno a ricordarci che siamo qui per gli altri e non solo per noi stessi.

(Fabrizio Caramagna)

Il Natale viene a insegnarci come trovare
la gioia di donare felicità
e la gioia di essere gentile.

(Gertrude Tooley Buckingham)

Buon Natale, buone feste e una serena ripresa del lavoro… il più tardi possibile!

Fino a quando non renderemo il Natale un’occasione per condividere i nostri buoni sentimenti, tutta la neve del Polo Nord non basterà ad imbiancarlo

(Bing Crosby)

Il Natale è quel periodo dell’anno in cui la gente scende nel rifugio della famiglia

(Byrn Rogers)

Che il profumo dell’abete e la magia del Presepe vi portino felicità e tante ore liete. Auguri di Buon Natale!

Disponiamoci al Natale con animo indulgente, affettuoso. I nostri denti, che troppo spesso stridono di rabbia, abbiano pace almeno in questi giorni.

(Fruttero e Lucentini)

Se levi Gesù, Natale può diventare soltanto un’orgia di cibo, un’orda di sorrisi finti e un mucchio di auguri vuoti.

(Don Dino Pirri)

Natale è il giorno della gioia e della carità. Possa Dio farti ricco di entrambi

(Phillips Brooks)

 

Natale è la stagione nella quale dobbiamo accendere il fuoco dell’ospitalità in casa e la cordiale fiamma della carità nel cuore.

(Washington Irving)

Se quest’anno nessuno ha intenzione di mandarmi dei regali per Natale, non vi preoccupate. Ditemi solo dove abitate e io verrò a prenderli da solo.

(Henny Youngman)

Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo.

(Antoine de Saint-Exupéry)

Natale: giorno speciale consacrato allo scambio di doni, all’ingordigia, all’ubriachezza, al sentimentalismo più melenso, alla noia generale e a domestiche virtù.

(Ambrose Pierce)

L’infanzia è credere che con un albero di Natale e tre fiocchi di neve tutta la terra viene cambiata.

(André Laurendeau)

Noi desideriamo poter accogliere Gesù a Natale, non in quella gelida mangiatoia che è a volte il nostro cuore, ma in un cuore pieno d’amore e di umiltà, in un cuore così puro, così immacolato, così caldo di amore l’uno per l’altro.

(Madre Teresa di Calcutta)

Nonostante il consumismo esasperato, l’opportunismo, la falsità e l’ipocrisia da parte di molti, il Natale è ancora un momento magico ed intenso che ci aiuta a riflettere sulle conclusioni troppo affrettate e su certi insulti, litigi e sconfitte che potrebbero essere evitati.

(Jean-Paul Malfatti)

Il Natale è un mucchio di idiozie create dall’industria degli addobbi.

(Jim Parsons)

Il Natale, bambini, non è una data. È uno stato d’animo

(Mary Ellen Chase)

Vorrei un Natale diverso. Un Natale per sempre. Senza alberi e senza presepi. Senza luci e senza addobbi. Senza regali. Senza bugie. Senza ipocrisie. Senza falsi buoni sentimenti Vorrei solo un Natale dal cuore sincero.

L’umanità è una grande e immensa famiglia. Troviamo la dimostrazione di ciò da quello che ci sentiamo nei nostri cuori a Natale.

(Papa Giovanni XXIII)

Il vero spirito del Natale alberga nel tuo cuore.

Nella notte di Natale, la Madre che doveva partorire non trovò per sé un tetto. Non trovò le condizioni, in cui si attua normalmente quel grande divino ed insieme umano Mistero del dare alla luce un uomo.

(Karol Wojtyla)

Non ci sono estranei alla vigilia di Natale.

(Mildred Cram)

La notte è scesa | e brilla la cometa | che ha segnato il cammino. | Sono davanti a Te, | Santo Bambino! | Tu, Re dell’universo, | ci hai insegnato | che tutte le creature sono uguali, | che le distingue solo la bontà, | tesoro immenso, | dato al povero e al ricco. | Gesù, fa’ ch’io sia buono, | che in cuore non abbia che dolcezza. | Fa’ che il tuo dono | s’accresca in me ogni giorno | e intorno lo diffonda, | nel Tuo nome.

(Umberto Saba)

Caro Babbo Natale, io vorrei che quest’anno per Natale tutti diventassero più buoni e io più figa (questo lo chiedo ogni anno però…). Se pensi che, anche per te che sei babbo, esaudire questo desiderio sia proprio una mission impossibile, calami pure giù dalla canna fumaria un assegno da 5.000 euro che me lo faccio bastare.

(Luciana Littizzetto)

Quando riceverai questo messaggio, chiudi gli occhi e ricorda tutti i momenti più belli e felici della tua vita… Questo è quello che ti auguro: una vita piena di gioia e serenità. Auguri di Natale!

Auguri a tutti coloro che non sorridono, perché lo facciano! Auguri a chi non sa cosa regalare! Auguri a chi si è appena comprato il regalo che nessuno gli avrebbe mai fatto! Auguri a chi è triste, perché merita due volte gli auguri! Auguri a chi ha deciso che si metterà a dieta dopo le feste! Auguri a coloro che non mi faranno gli auguri! Auguri a chi non aspetta Natale per essere migliore

Gesù nasce in noi ogni giorno, s’incarna nella nostra fragile e meravigliosa umanità e fa del nostro niente la dimora dell’Amore. Viviamo con gioia questo avvenimento anche in tempi difficili. Buon Natale a tutti!

 

Il Natale viene a insegnarci come trovare la gioia di donare felicità e la gioia di essere gentile.

(Gertrude Tooley Buckingham)

Accetta dunque, mia cara mamma, un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell’anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all’estremo e vengono per prodigio esauditi: trascorrila nel profondo, grande raccoglimento del Tuo cuore, abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest’ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.

(Rainer Maria Rilke)

Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale: unisce le persone, mentre il tempo si ferma. Le coppie che si tengono per mano serpeggiano pigramente per le strade e bambini tirano le slitte e si inseguono con le palle di neve. Nessuno sembra essere in corsa per sperimentare qualcosa di diverso dalla gloria del giorno.

(Rachel Cohn)

Splendete più belle
dolcissime stelle!
Sull’ali dorate
un angelo santo
ci porta Gesù.
È nuovo il suo canto:
“Sia pace quaggiù!”.

(Anonimo)

La Festa che risveglia lo spirito, che ridona luce alle menti, l’unica in grado scaldare tutti i cuori, è germoglio nuovo sul mondo! Che il suo calore Ti avvolga. Che la sua forza vitale Ti Invada! Auguri di Buon Natale!

Un perfetto albero di Natale?
Tutti gli alberi di Natale sono perfetti

(Charles N. Barnard)

Il Natale è una sera di dicembre,
il silenzio che dilaga per le strade,
una fiamma custodita tra le nostre mani,
un fiume solitario che torna alla sua sorgente.
la gioia di donare qualcosa e la gioia di ricevere.

(Fabrizio Caramagna)

A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa.

(Charles M. Schulz)

Ti auguro gioia, amore e felicità, buon Natale!
Natale non è tanto aprire i regali quanto aprire i nostri cuori.

(Janice Maeditere)

Natale con i tuoi, il nuovo anno con chi vuoi, e pensami se puoi! Buone feste!

Tutti sanno augurarti buon Natale, pochi sanno fartelo vivere davvero. Un buon Natale.

Il Natale è come un giorno in ufficio. Tu fai tutto il lavoro di cercare i regali e il tipo grasso con la tuta si prende tutti i meriti.

Tutte le feste della Chiesa sono belle. La Pasqua, sì è la glorificazione, ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore.

(Padre Pio)

Un Natale felice, felice, che ci riconquisti alle delusioni dei nostri giorni infantili; che possa ricordare al vecchio i piaceri della sua giovinezza; che possa trasportare il marinaio e il viaggiatore, a migliaia di chilometri di distanza, di nuovo al suo stesso lato del fuoco e alla sua tranquilla casa!

(Charles Dickens)

Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli

(Taylor Caldwell)

Era prossimo il Natale, in tutta la sua onestà cordiale e gioconda era la stagione dell’ospitalità, dell’allegria, della franchezza di cuore. L’anno vecchio s’andava preparando, come un filosofo dell’antichità, a chiamarsi intorno gli amici, e a morire dolcemente fra il suono delle feste e dei conviti.

(Charles Dickens)

Non vorrei sembrare un guastafeste né, tantomeno, contraddittorio con me stesso, ma sono arrivato alla conclusione che il Natale è proprio una festa di compleanno a cui il festeggiato è rarissimamente invitato da un sacco di gente che osa ancora dire di essere cristiana.

(Jean-Paul Malfatti)

Se ci diamo la mano
i miracoli si fanno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno.
versi tratti dalla poesia “Lo zampognaro”

(Gianni Rodari)

Ci sono quelli che hanno il Babbo e il Natale, come pure quegli altri che hanno solo il Babbo o solo il Natale, e addirittura anche gli orfani poveri e abbandonati che non hanno né il Babbo né il Natale.”

(Jean-Paul Malfatti)

Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi.

(Charles Dickens)

Non c’è regalo più speciale, che sentirmi dire: Mamma Buon Natale.

Una vigilia di Natale di molti anni fa, me ne stavo tranquillo nel mio letto. Non muovevo le lenzuola, respiravo lentamente senza fare rumore. Aspettavo di udire un suono, un suono che secondo un mio amico non avrei mai sentito: le campanelle della slitta di Babbo Natale!

(Polar Express)

A Natale non si fanno cattivi | pensieri ma chi è solo | lo vorrebbe saltare | questo giorno. | A tutti loro auguro di | vivere un Natale | in compagnia. | Un pensiero lo rivolgo a | tutti quelli che soffrono | per una malattia. | A coloro auguro un | Natale di speranza e di letizia. | Ma quelli che in questo giorno | hanno un posto privilegiato | nel mio cuore | sono i piccoli mocciosi | che vedono il Natale | attraverso le confezioni dei regali. | Agli adulti auguro di esaudire | tutte le loro aspettative. | Per i bambini poveri | che non vivono nel paese dei balocchi | auguro che il Natale | porti una famiglia che li adotti | per farli uscire dalla loro condizione | fatta di miseria e disperazione. | A tutti voi | auguro un Natale con pochi regali | ma con tutti gli ideali realizzati.

(Alda Merini)

Ricorda se non riesci a trovare il Natale nel tuo cuore, non potrai trovarlo sicuramente sotto un albero

(Charlotte Carpenter)

Babbo Natale ce l’ha con me. Da piccolo invece dei regali mi lasciava un biglietto con su scritto: “Non esisto”

(Daniele Luttazzi)

Un uomo che può frustare delle piccole renne è capace di tutto

(Kurt Vonnegut)

Chi non ha il Natale nel suo cuore non lo troverà mai sotto un albero.

(Roy L. Smith)

Anche da adulto trovo difficile dormire la vigilia di Natale. L’eccitazione del Natale e’ una potente caffeina,non importa la tua età.

(Carrie Latet)

Non preoccuparti della dimensione del tuo albero di Natale.
Agli occhi di un bambino sono tutti alti 10 metri.

(Larry Wilde)

Buon Natale per ogni cosa che troverai sotto l’albero, per ogni sorriso che ti farà star bene, per ogni abbraccio che ti scalderà il cuore. Auguri!

Natale altro non è che quest’immenso
silenzio che dilaga per le strade,
dove platani ciechi
ridono con la neve,

(Maria Luisa Spaziani)

Ho sempre pensato al Natale come ad un bel momento.
Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono.
L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne
sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi

(Charles Dickens)

Colui che ha una grande ricchezza in sé stesso è come una stanza pronta per la festa di Natale, luminosa, calda e gaia in mezzo alla neve e al ghiaccio della notte di dicembre.

(Arthur Schopenhauer)

Vi ha un giorno nell’anno in cui il vae soli della Bibbia ci è in viso buttato, come ingiuria, dalla rossa vampa del caminetto e ci soffia gelato alle orecchie, come minaccia, dalla terra nevata. È il Natale.

(Carlo Dossi)

Non si diventa obesi tra Natale e Capodanno, ma piuttosto tra Capodanno e Natale.

(Alberto Lodispoto)

Che poi, in realtà, quello che tutti vorremmo per Natale, è una persona e non un oggetto…

Mi piace pensare che il Natale riesca a cancellare le incomprensioni, l’indifferenza, la cattiveria che purtroppo caratterizzano la vita di molti, lasciando posto ad una grande apertura di cuore.

Natale altro non è che quest’immenso silenzio, che dilaga per le strade, dove platani ciechi, ridono con la neve.

(Maria Luisa Spaziani)

Babbo Natale viene di notte
viene in silenzio a mezzanotte.
Dormono tutti i bimbi buoni
e nei lettini sognano i doni.
Babbo Natale vien fra la neve,
porta i suoi doni là dove deve.
Non sbaglia certo: conosce i nomi
di tutti quanti i bimbi buoni.

(Filastrocca di Natale)