Dediche uniche e frasi belle sulla notte: aforismi e citazioni da usare come stato sui social

Se è vero che la notte porta consiglio, ebbene il nostro articolo è ricco di frasi belle e dediche che ti aiutino a trovare le parole giuste. Sia che tu debba descrivere una foto, aggiornare uno stato o mandare un messaggio speciale, qui di seguito avrai tutte le frasi celebri sulla notte.

Le nostre riflessioni sulla notte sono romantiche, divertenti o profonde, le migliori per catturare l’essenza di un cielo stellato o della festa di San Lorenzo. Siamo certi che troverai i pensieri originali sulle notti insonni, le luci della città, il suo silenzio e persino le frasi filosofiche sulla notte.

Proprio come abbiamo fatto per la raccolta di frasi belle sul tramonto e per l’insieme di citazioni sull’estate, anche qui abbiamo incluso immagini originali con testo. Sentiti libero di condividere o salvare i nostri pensieri della notte, salvando quelli che meglio descrivono il tuo stato notturno.

Pensieri profondi e le frasi più belle sulla notte

La notte non è meno meravigliosa del giorno, non è meno divina; di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora.

(Nikolaj Berdjaev)

La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie.

(Antonio Tabucchi)

La notte non porta consiglio. Ci promette la luna!

(Fabrizio Caramagna)

Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che possono esistere solo quando siamo giovani, caro lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso, che a guardarlo veniva da chiedersi: è mai possibile che vi sia sotto questo cielo gente collerica e capricciosa?

(Fëdor Dostoevskij, Notti bianche)

Nella notte passiamo la metà della vita, ed è la metà più bella davvero.

(Johann Wolfgang von Goethe)

La notte è diventata dolorosa per me. Essa porta alla luce i rimpianti del giorno.

(Grey Livingston)

A volte la notte me ne sto sveglio nel letto e mi chiedo: Dove ho sbagliato? Poi una voce mi dice: Ti ci vorrà più di una notte per questo.

(Charlie Brown)

Di notte un ateo crede quasi in un Dio.

(Edward Young)

Chiunque pensa di andare a letto prima di mezzanotte è un mascalzone.

(Samuel Johnson)

Era una notte così bella che la tua anima sembrava difficilmente in grado di sopportare la prigione del corpo.

(W. Somerset Maugham)

Penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno.

(Vincent Van Gogh)

Di notte la solitudine si scuce, il giradischi svapora e, all’improvviso, il proprio guanciale è una penna

(Luigi Trucillo)

È la notte che ti frega. Troppo silenzio, e i pensieri si sentono di più. Non sei sola, ti fanno compagnia i ricordi. Silenzio, pensieri e ricordi. E non dormi più.

(Federi Manelli)

Silenzio. Rischieresti di non sentire ciò che la notte ha da consigliarti.

(Gemini Pendente)

Mi accade spesso di svegliami di notte e cominciare a pensare a una serie di gravi problemi e decidere di parlarne al Papa. Poi mi sveglio completamente e mi ricordo che io sono il Papa.

(Papa Giovanni XXIII)

Le notti in cui abbiamo dormito è come se non fossero mai esistite. Restano nella memoria solo quelle in cui non abbiamo chiuso occhio: notte vuol dire notte insonne.

(Emil Cioran)

Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?

(William Shakespeare)

Non c’è notte tanto lunga da non permettere al Sole di risorgere il giorno dopo.

(Jim Morrison)

Buonanotte, buonanotte! Separarsi è un sì dolce dolore, che dirò buonanotte finché non sarà mattino.

(William Shakespeare)

La sera e la malinconia sono una coppietta ben rodata. Se poi alle due si unisce l’insonnia, non resta che rassegnarsi a una lunga notte di merda.

(Alessia Gazzola)

Nella vostra vita vi auguro almeno un blackout in una notte limpida.

(Mario Rigoni Stern)

Non c’è notte tanto lunga da non permettere al sole di risorgere il giorno dopo.

(Jim Morrison)

Io sono una selva e una notte di alberi scuri, ma chi non ha paura delle mie tenebre troverà anche pendii di rose sotto i miei cipressi.

(Friedrich Nietzsche)

Di notte ogni cosa assume forme più lievi, più sfumate, quasi magiche. Tutto si addolcisce e si attenua, anche le rughe del viso e quelle dell’anima.

(Romano Battaglia)

Chi non vede il fratello nella notte, nella notte non può vedere se stesso.

(Tagore)

E ora non piangere perché | presto la notte finirà | con le sue perle stelle e strisce | in fondo al cielo | e ora sorridimi perché | presto la notte se ne andrà | con le sue stelle arrugginite | in fondo al mare.

(Fabrizio De André)

Io amo la notte perché di notte tutti i colori sono uguali e io sono uguale agli altri…

(Bob Marley)

So che la notte non è come il giorno: che tutte le cose sono diverse, che le cose della notte non si possono spiegare nel giorno perché allora non esistono, e la notte può essere un momento terribile per la gente sola quando la loro solitudine è incominciata.

(Ernest Hemingway)

La notte dissimula i difetti ed è indulgente con tutte le imperfezioni; a quell’ora, ogni donna sembra bella.

(Ovidio)

Tramontata è la luna,
tramontate le Pleiadi.
È a mezzo la notte;
trascorre il tempo;
io dormo sola.

(Saffo)

Una luna illumina migliaia di per sempre.

(Meng Chiao)

C’è qualcosa di inquietante nella luce della luna; ha tutta la spassionatezza di un’anima disincarnata, e qualcosa del suo mistero inconcepibile.

(Joseph Conrad)

La notte camminava nel cielo con la luna in mano.

(Frederick L. Knowles)

Ascoltate i pensieri, i presentimenti della notte, perché, in quella pace, come sommesso rumore lontano, si fa la coscienza sentire.

(Niccolò Tommaseo)

È di notte che i pensieri si alzano in volo e che le pagine bianche del mio libro iniziano a riempirsi. Ma tra le righe rimangono sempre degli spazi vuoti, dei pensieri non scritti o dissipati nei rivoli delle indecisioni. Spesso è proprio in questi luoghi che ci perdiamo. E a volte non riusciamo più a venirne fuori.

(Filippo Aliosi)

Ore confuse nella notte, la malinconia non è uno stato d’animo,
le vite altrui si sono rotte e sembra non esista più il tuo prossimo.
Ti vesti un poco di silenzio, hai la dolce illusione di esser solo,
son macchine che passano od è il vento, o sono i tuoi pensieri alzati in volo.

(Francesco Guccini)

Lasciami andare a vedere il Sogno, la Velocità, il Miracolo, non fermarmi con uno sguardo triste, questa notte lasciami vivere laggiù, sull’orlo del mondo, solo questa notte, poi tornerò. Così si chiuderà il cerchio delle cose non accadute.

(Alessandro Baricco)

La notte cambia odore ogni ora che passa.

(Andrea Camilleri)

Il giorno ha occhi. La notte ha orecchie.

(Proverbio Persiano)

Ci si trascina di notte per le vie e si parla tra sé. Il dialogo alligna di giorno e risuona dei suoi traffici ignobili. Di notte si monologa. Come dei re.

(Manlio Sgalambro)

Penso spesso che la notte è più viva e intensamente colorata del giorno.

(Vincent van Gogh)

Ciò che vediamo la notte, è lo sfortunato residuo di quanto abbiamo negletto durante la veglia. Il sogno è sovente la rivincita delle cose disprezzate o il rimprovero degli esseri abbandonati.

(Anatole France)

La notte è la prova che il giorno non è sufficiente.

(Elizabeth Quin)

Guardare il mare di notte come si guarda una madre che dorme. Avere cura di ogni suo respiro. Imparare a udire quel suo fiato che sembra dire Apriti alle cose e sogna.

(Fabrizio Caramagna)

Un uomo è una cosa molto piccola, e la notte è molto grande e pieno di meraviglie.

(Edward Plunkett)

Sono convinto che quando pensi di avere tutte le risposte, la notte ti cambia tutte le domande.

(Charlie Brown)

E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli.

(Antoine de Saint-Exupéry)

Durante il giorno indaghiamo, ma di notte crediamo.

(Henry James Slack)

Dammi il mio Romeo; e quando egli morrà, prendilo e taglialo in piccole stelle, ed egli renderà così belo il volto del cielo, che tutto il mondo si innamorerà della bellezza della notte, e non presterà più nessun culto all’abbagliante sole.

(William Shakespeare)

La Notte si tinge di rosa e sulla tua mano un’altra riposa
La Notte? bianco cuscino miniera di sogni per ogni bambino

(Laura Pausini)

È stata una notte così bella che la tua anima sembrava difficilmente in grado di sopportare la prigione del corpo.

(W. Somerset Maugham)

Notte, l’amata. Notte, quando le parole svaniscono e le cose prendono vita. Quando la distruttiva analisi del giorno è conclusa e quanto ciò che è veramente importante diviene nuovamente intero e risuona. Quando l’uomo ricuce il suo sé frammentato e cresce con la calma dell’albero.

(Antoine de Saint-Exupéry)

Buona notte. Possa tu possa addormentarti tra le braccia di un sogno, così bello, che piangerai quando ti svegli.

(Michael Faudet)

Magari la notte portasse consiglio. Invece lascia in dote tante domande e solo una persona come risposta a tutte.

A volte sto sveglio di notte e mi chiedo, Dove ho sbagliato? Poi una voce mi dice, Per saperlo ti ci vorrà più di una notte.

(Charles M. Shulz)

Se così triste è la notte, è triste per colpa mia.

(Manuel Altolaguirre)

Non posso camminare attraverso i sobborghi nella solitudine della notte senza pensare che la notte ci piace perché, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi.

(Jorge Luis Borges)

È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. Ci si saluta, ci si conosce, tra quelli che campano di notte. Le persone perdonano i vizi. La luce del giorno accusa, lo scuro della notte dà l’assoluzione. Escono i trasformati, uomini vestiti da donna, perché così gli dice la natura e nessuno li scoccia. Nessuno chiede di conto di notte. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. È una tasca rivoltata, la notte nella città. Escono pure i cani, quelli senza casa. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Di notte la città è un paese civile.

(Erri De Luca)

La notte mi vesto di Chanel numero 5.

(Marilyn Monroe)

La notte è davvero il momento migliore per lavorare. Tutte le idee sono lì per essere tue perché tutti gli altri dormono.

(Catherine O’Hara)

La notte può essere il tesoro di chi sogna o il forziere vuoto di chi fa domande.

(Fabrizio Caramagna)

Quando si guarda la finestra non si mai che cosa potrebbe esserci là fuori nella notte. Forse lo sfolgorio delle stelle, forse un drago, forse un urlo d’amore, forse la grazia di un angelo, forse un assassino che scappa nel buio. È tutto là fuori, per chi vuole guardare.

(Fabrizio Caramagna)

Sembrava come se le strade fossero assorbite dal cielo, e la notte erano tutta in aria.

(Charles Dickens)

Il problema dei mostri sotto il letto è che la notte si divertono a disegnarti le occhiaie.
L’ora più buia è quella che precede il sorgere del sole.

(Paulo Coelho)

La strada più lunga deve essere chiusa: la notte più cupa si consumerà fino a una mattina.

(Harriet Beecher Stowe)

Non hanno mai tirato le tende fino a quando non era troppo buio per vedere, né chiuso le finestre finché non faceva troppo freddo. Perché chiudere il giorno prima che finisca? I fiori erano ancora luminosi; gli uccelli cinguettano. Potevi vedere più la sera quando nulla ti interrompeva, quando non c’era il pesce da ordinare, nessun telefono a cui rispondere.

(Virginia Woolf)

E quando arriva la notte
E resto sola con me
La testa parte e va in giro
In cerca dei suoi perché
Né vincitori, né vinti
Si esce sconfitti a metà
La vita può allontanarci
L’amore continuerà

(Arisa)

Se le stelle apparissero una sola notte ogni mille anni, come gli uomini potrebbero credere e adorare, e serbare per molte generazioni la rimembranza della città di Dio? Ma ogni notte escono questi inviati di bellezza e illuminano l’universo con il loro sorriso ammonitore.

(Ralph Waldo Emerson)

La notte è un tempo di rigore, ma anche di misericordia. Ci sono verità che si possono vedere solo quando è buio.

(Isaac Bashevis Singer)

Posso baciarti allora? Su questo miserabile giornale? Potrei anche aprire la finestra e baciare l’aria della notte.

(Franz Kafka)

Non cercare di risolvere questioni gravi nel bel mezzo della notte.

(Philip K. Dick)

Certe notti sono fatte per la tortura, o la riflessione, o il sapore di solitudine.

(Poppy Z. Brite)

Le notti in cui rimani sveglio a fare l’amore, chiacchierare e ridere fino all’alba, in cui ci si confessano cose intime, cose di cui ci si è sempre vergognati. Sono le notti in cui ti senti così vicino che nessuna distanza ti separa dalla persona al tuo fianco. Si è complici in tutto.

(Fabio Volo)

Sentivo un profondo desiderio di evasione. Mi richiudevo liberamente in me stesso. La notte, la musica e le stelle cominciarono ad avere una parte sempre più importante nei miei quadri.

(Joan Mirò)

Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.

(Edgar Allan Poe)

La notte contiene tutte le distanze.

(Giancarlo Stoccoro)

Meglio dormire libero in un letto scomodo che dormire prigioniero in un letto comodo.

(Jack Kerouac)

Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è una quiete accesa.

(Giuseppe Ungaretti)

Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte.

(Khalil Gibran)

Io penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno.

(Vincent Van Gogh)

La notte contiene tutte le distanze.

(Giancarlo Stoccoro)

I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome.

(Elias Canetti)

Basterà il filo bianco dell’aurora a separarci dalla notte?

(Margaret Mazzantini)

La notte corre incontro a sé stessa.

(Jorge Amado)

Nella rete non c’è notte e non c’è giorno, non c’è alto e non c’è basso, non c’è corpo e non c’è calligrafia, c’è solo il bit, che viaggia e che prende la forma che gli vogliamo dare.

(Jovanotti)

Cosa ha a che fare la notte con il sonno?

(John Milton)

Camminare all’aperto, di notte, sotto il cielo silente, lungo un corso d’acqua che scorre quieto, è sempre una cosa piena di mistero, e sommuove gli abissi dell’animo.

(Hermann Hesse)

Chissà perché la notte, come la gomma, è di un’infinita elasticità e morbidezza, mentre il mattino è così spietatamente affilato.

(Banana Yoshimoto)

Chi non ha visto il calar della notte non giuri d’inoltrarsi nelle tenebre.

(J.R.R. Tolkien)

Non avrebbe mai potuto capirmi, perché a me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all’altra finché non precipito. Questa è la notte, e quel che ti combina. Non avevo niente da offrire a nessuno, eccetto la mia stessa confusione.

(Jack Kerouac)

È la notte la vera musica che sento: rane, grilli, i suoni della natura. La musica è il canto della terra.

(Bob Marley)

Era una notte ferma. Il mare a riva non riusciva a muoversi di un passo. Quand’è così non è nemmeno mare, pare cielo.

(Erri de Luca)

Le persone che si amano possono essere separate dalle circostanze della vita ma, anche se solo in sogno, la notte appartiene a loro.

(Patti Smith)

Ma dopo tutto che cos’è una notte? Uno spazio breve, specialmente quando il buio viene così presto, e così presto cinguetta un uccello, canta un gallo, o un verde pallido appare, come una foglia che si apre, nel cavo dell’onda.

(Virginia Woolf)

Ci sono notti che non accadono mai.

(Alda Merini)

Nessuno può sapere, se non dopo una notte di patimenti, quanto dolce e prezioso al cuore e agli occhi possa essere il mattino.

(Bram Stoker)

Un sognatore è colui che può trovare la sua strada al chiaro di luna e vedere l’alba prima del resto del mondo.

(Oscar Wilde)

L’aria fresca della sera è il respiro del vento che si addormenta placido tra le braccia della notte.

(Umberto Eco)

La notte era ormai buia come sarebbe rimasta fino al mattino, e quel po’ di luce che c’era sembrava provenire dal fiume piuttosto che dal cielo, quando i remi, immergendosi, colpivano qualche stella riflessa.

(Charles Dickens)

Parlarne al Papa. Poi mi sveglio completamente e mi ricordo che io sono il Papa.

(Papa Giovanni XXIII)