Dicono che gli occhi siano lo specchio dell’anima, un modo per vedere le vere emozioni di una persona. È proprio per questo che sono sempre gli occhi a dire le parole più belle, senza voce, comunicando stati d’animo unici.
I più grandi filosofi, scrittori, cantautori e poeti hanno dedicato intere pagine all’importanza degli occhi, con frasi belle che noi abbiamo accuratamente raccolto. A seguire avrai le migliori citazioni, aforismi o dediche da mandare ad una persona speciale. In più vi troverai anche tantissime immagini uniche con testo da condividere su WhatsApp, Facebook o Instagram.
Se non fosse sufficiente, sappi che abbiamo intere raccolte di frasi belle sul sorriso, di citazioni sulla vita e sull’amore. Vediamo però quali delle parole sugli occhi a seguire si adegua meglio al tuo stato d’animo.
Tutte le migliori frasi sulla bellezza degli occhi
E gli occhi non usano mai la punteggiatura. Perché gli sguardi dicono tutto d’un fiato.
Gli occhi sono lo specchio dell’anima e, in qualche maniera, rivelano ciò che sembra occulto.
Ma, oltre alla capacità di brillare, essi posseggono un’altra qualità: fungono da specchio sia per le doti racchiuse nell’animo sia per gli uomini e le donne che sono oggetto dei loro sguardi.
(Paulo Coelho)
La più diffusa malattia degli occhi è l’amore a prima vista.
(Gino Cervi)
I suoi occhi verdi hanno una tonalità più simile al colore della seta indiana che allo smeraldo. Brillanti, addirittura radiosi, sono incorniciati da ciglia lunghe e appuntite che curvano dolcemente verso le tempie. Vividi, addirittura nello sguardo vitreo della morte.
(Luciano Garofano)
Avete gli occhi azzurri, mi danno un senso di riposo.
(Alba tragica)
I tuoi occhi azzurri sono come due diamanti belli e brillanti, lucenti e splendenti. Il tuo sguardo mi fa impazzire ma cerco di non morire.
Di occhi belli ne è pieno il mondo. Ma di occhi che ti guardano con sincerità e amore, ce ne sono pochi.
(Bob Marley)
Bisognerebbe scegliere due occhi davvero importanti e alla sera, prima d’andare a dormire, prendere a leggerli. Come il più bello dei libri.
Gli occhi, d’un grigio celeste o d’un celeste grigio – d’un colore un po’ incerto e ambiguo, il colore, ad esempio, d’una montagna lontana.
(Thomas Mann)
Guardiamoci le spalle da chi non ci guarda negli occhi.
(Roberto Gervaso)
I tuoi occhi, grandi, scuri e belli, per un istante si sono aggrappati ai miei e insieme ci siamo raddrizzati e rialzati, grazie quasi alla sola forza dello sguardo.
(David Grossman)
Ci sono persone che non sanno il colore degli occhi dei propri amici.
(Ramon Eder)
I tuoi occhi sono fonti, nelle cui silenziose acque serene si specchia il cielo.
(William Shakespeare)
Scusa ma ho visto un No nei tuoi occhi. Ferma così che te lo tolgo.
Sono assai importanti gli occhi, sono una specie di barometro. Vedi chi ha una grande aridità nell’anima, chi senza una ragione può schiaffarti la punta dello stivale nelle costole, e chi invece ha paura di tutto e di tutti.
(Michail Bulgakov)
Guardami negli occhi. Dietro a questo punto nero sono io, e questo piccolo punto impedisce che tu possa vedermi.
(Lorenzo Olivan)
Quasi nulla deve essere detto quando sai usare gli occhi.
(Tarjei Vesaas)
Gli occhi degli altri sono le nostre prigioni; i loro pensieri le nostre gabbie.
(Virginia Woolf)
I nostri primi maestri di filosofia sono i nostri piedi, le nostre mani, i nostri occhi.
(Jean-Jacques Rousseau)
Un occhio può minacciare come una pistola carica, oppure può insultare come sibili o calci nel suo stato d’animo alterato, essere un fascio di gentilezza. Può rendere il cuore danza di gioia… Una delle cose più belle in natura è lo sguardo dell’occhio; trascende le parole; è il simbolo corporeo dell’identità.
(Ralph Waldo Emerson)
Osserva gli occhi di un bambino, la loro freschezza, la loro radiosa vitalità, la loro vivacità. Assomigliano a uno specchio, silenzioso ma penetrante: solo occhi simili possono raggiungere le profondità del mondo interiore.
(Osho)
L’occhio ha un tocco più delicato di quello delle dita più soavi.
(Elémire Zolla)
Come il volto è l’immagine dell’anima, gli occhi ne sono gli interpreti.
(Marco Tullio Cicerone)
Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a ciò che vedi: gli occhi vedono soltanto ciò che è limitato.
(Richard Bach)
Se ti guardo dentro gli occhi, se ti guardo bene bene li vedo tutti i pensieri che hai. Non sono brutti, poi sono i tuoi. Se ti guardo dentro gli occhi, io m’innamorerei.
(Vasco Rossi)
L’ultima frase sottolinea come gli occhi non mentano mai, anche quando a parole si racconta una bugia.
Gli occhi non mentono. Diffida di quelli che non guardano mai quando uno si rivolge a loro, gatte morte, ipocriti; ascoltano ma non prestano attenzione. Nascondono qualcosa, qualcosa che portano nell’anima e che si riflette nello sguardo.
(Pablo Armando Fernández)
L’anima è la nostra dimora; i nostri occhi sono le sue finestre, e le nostre parole i suoi messaggeri.
(Kahlil Gibran)
Ordinai un altro giro di drink. Alzò il bicchiere e mi fissò mentre beveva un sorso. Aveva gli occhi blu e quel blu mi entrò nel profondo e lì restò. Ero ipnotizzato. Uscii da me stesso e mi tuffai in quel blu.
(Charles Bukowski)
Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore.
(San Girolamo)
Gli occhi sono testimoni più fedeli delle orecchie.
(Eraclito)
L’arte del saper vivere consiste nell’avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte.
Un occhio può minacciare come una pistola carica, oppure può insultare come sibili o calci nel suo stato d’animo alterato, essere un fascio di gentilezza. Può rendere il cuore danza di gioia… Una delle cose più belle in natura è lo sguardo dell’occhio; trascende le parole; è il simbolo corporeo dell’identità.
(Ralph Waldo Emerson)
C’è un messaggio per te negli occhi di qualcuno. Osserva bene.
Tutto il potere del mondo è contenuto negli occhi.
(Michael Wincott)
Chi ha l’occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi.
(Italo Calvino)
Il bambino è piccolo e racchiude l’uomo, il cervello è stretto e alberga il pensiero, l’occhio non è che un punto ed abbraccia le vastità.
(Alexandre Dumas – Figlio)
Alla compagna di viaggio/ i suoi occhi il più bel paesaggio/ fan sembrare più corto il cammino.
(Fabrizio De André)
Gli occhi sono testimoni più precisi delle orecchie.
(Eraclito)
Dagli occhi sgorgano le lacrime che piange l’amante, dal cuore le lacrime che piange l’infelice.
(Proverbio italiano)
I nostri primi maestri di filosofia sono i nostri piedi, le nostre mani, i nostri occhi.
(Jean-Jacques Rousseau)
L’essenziale è invisibile agli occhi.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Perché osservi la pagliuzza nell’occhio di tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?
(Gesù di Nazaret)
Il primo bacio non è dato con la bocca ma con gli occhi.
(Tristan Bernard)
C’è una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall’intelletto.
(GK Chesterton)
La lingua può nascondere la verità, ma gli occhi – mai!
(Michail Bulgakov)
Quella ragazza ha gli occhi più incredibili che abbia mai visto. Chiunque porti in giro occhi di quel genere non può essere una persona cattiva. Forse può anche succedere che faccia dei danni, ma solo se davanti a lei si sente il bisogno di abbassare per primi lo sguardo.
(Giorgio Faletti)
Poi incontri quegli occhi che sanno resistere ai tuoi. E comincia la sfida più bella che è a metà tra la voglia e la tortura.
Due persone che si guardano negli occhi non vedono i loro occhi, ma i loro sguardi.
(Robert Bresson)
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo.
(William Shakespeare)
Prima o poi riuscirò.
A pensare con l’Anima
Guardare con il Cuore
Scrivere con gli Occhi.(Donato Di Poce)
L’anima, fortunatamente, ha un interprete, spesso inconscio ma sempre un interprete fedele, negli occhi.
(Charlotte Brontë)
Non tutti coloro che vedono hanno aperto gli occhi, e non tutti coloro che guardano, vedono.
(Baltasar Gracián)
Tu non lo sai ma c’è qualcuno che appena apre gli occhi la mattina ti ha già nei suoi pensieri, e rimani lì fino a sera fin quando i suoi occhi non si chiudono.
(Goethe)
Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall’educazione o dalla bizzarria a fingere indifferenza e a passarsi accanto come estranei, senza saluto né parola. Fra di loro c’è inquietudine ed esasperata curiosità, l’isteria di un bisogno insoddisfatto, innaturale e represso di conoscersi e di comunicare e soprattutto una sorta di ansiosa attenzione. Infatti l’uomo ama e onora l’uomo fino a che non è in grado di giudicarlo, e il desiderio è il frutto di una conoscenza incompleta.
(Thomas Mann)
Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare?
(Fabrizio de André)
Raramente ci si guarda, con sé stessi, negli occhi, e pare che in certi casi questo valga per un esercizio estremo.
(Elsa Morante)
I suoi occhi erano di colori diversi, il sinistro marrone come l’autunno, il destro grigio come il vento dell’Atlantico. Entrambi sembravano vivi con domande che non si potevano esprimere, come se non esistessero ancora le parole con cui inquadrarle…
(Tim Willocks)
Quando si tratta di leggere negli occhi di una donna, la maggior parte degli uomini è analfabeta.
(Heidelinde Weis)
Specchi in cui uno vede sé stesso, così com’è e come l’altro lo vede. Questo sono gli occhi degli altri.
(Barbara Garlaschelli)
Lo specchio è il lago in cui i nostri occhi cercano di fare i cigni
(Michelangelo Cammarata)
Gli occhi stanchi di pianto sono i più degni di riposarsi nella contemplazione del cielo
(Ambrogio Bazzero)
Per strada occhi che si incontrano, si fanno cenni, mentre le parole e le voci e le vite si devono ancora presentare le une alle altre.
(Fabrizio Caramagna)
L’occhio vede solo ciò che la mente è preparata a comprendere.
(Henri Louis Bergson)
A volte gli occhi sono un gran problema, parlano anche se non dovrebbero farlo.
E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell’aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio.
(Tiziano Terzani)
Ha gli occhi spietati di chi ha amato sopra ogni cosa.
(Elias Canetti)
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | così sono d’autunno i castagneti di Bursa | le foglie dopo la pioggia | e in ogni stagione e ad ogni ora, Istanbul. | I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | verrà un giorno, mia rosa, verrà un giorno | che gli uomini si guarderanno l’un l’altro | fraternamente | con i tuoi occhi, amor mio, | si guarderanno con i tuoi occhi.
(Nazim Hikmet)
Se vivi abbastanza a lungo puoi vedere gli stessi occhi in persone diverse.
(Maz Kanata)
Gli occhi sono la finestra dell’anima.
(Proverbio)
Se riesco a vedere dolore nei tuoi occhi allora condividi con me le tue lacrime.
Se riesco a vedere gioia nei tuoi occhi allora condividi con me il tuo sorriso.(Santosh Kalwar)
La speranza è un sogno ad occhi aperti.
(Aristotle)
Tutto ciò che è fatto bello e giusto e amabile è fatto per l’occhio di colui che vede.
(Rumi)
Occhi neri e distanti, calamita e diamanti. Occhi belli e impazienti, due sparvieri vibranti che ti lasciano muto, tramortito, seduto e non riesci a capire perché.
(Fiorella Mannoia)
Se posso vedere dolore nei tuoi occhi allora condividi con me le tue lacrime. Se posso vedere gioia nei tuoi occhi allora condividi con me il tuo sorriso.
(Santosh Kalwar)
Chi ha l’occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi.
(Italo Calvino)
L’occhio segue le vie che nell’opera gli sono state disposte.
(Paul Klee)
Occhio non vede, cuore non duole.
(Proverbio)
Se non alzi gli occhi, crederai di essere nel punto più alto.
(Antonio Porchia)
La bellezza sta negli occhi di chi ti guarda.
L’amore ti dà occhi nuovi.
Quando guardi bene negli occhi qualcuno sei costretto a guardare te stesso.
(Tahar Ben Jelloun)
La cosa splendida del parlare con gli occhi è che non ci sono mai errori grammaticali.
La bellezza di una donna non dipende dai vestiti che indossa né dall’aspetto che possiede o dal modo di pettinarsi. La bellezza di una donna si deve percepire dai suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il posto nel quale risiede l’amore.
(Audrey Hepburn)
Gli occhi e le orecchie sono cattivi testimoni per gli uomini che hanno anime barbare.
(Eraclito)
I moti rapidi ed inquieti degli occhi, uniti alle lagrime involontarie e taciturne, sono i più sicuri attestati della sensibilità, e della compassione.
(Domenico Cirillo)
Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli occhi, che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall’educazione o dalla bizzarria a fingere indifferenza e a passarsi accanto come estranei, senza saluto né parola.
(Thomas Mann)
Degli occhi abbiamo fatto una sorta di specchi rivolti all’interno, con il risultato che, spesso, ci mostrano senza riserva ciò che stavamo cercando di negare con la bocca.
(José Saramago)
Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde.
(Kandinsky)
La bellezza colpisce l’occhio, ma il merito conquista il cuore.
(Alexander Pope)
Guardami dall’alto e vedrai in me un pazzo. Guardami dal basso e vedrai in me un dio. Guardami dritto negli occhi e vedrai te stesso.
(Charles Manson)
Tieni gli occhi spalancati prima del matrimonio, semichiusi dopo.
(Benjamin Franklin)
All’inizio facevo ritratti di bambini, e naturalmente i bambini hanno grandi occhi. Per qualche motivo, hanno cominciato a diventare sempre più grandi. Poi, quando ho iniziato a dipingere i bambini immaginari invece di quelli reali, gli occhi sono diventati ancora più grandi.
(Margaret Keane)
Tu non ne sei a conoscenza ma esiste qualcuno che appena apre gli occhi la mattina subito inizia a pensarti, e continua fino a sera fino a che i suoi occhi non si chiudono.
(Goethe)
L’anima, fortunatamente, ha un interprete, spesso inconscio ma sempre un interprete fedele, negli occhi.
(Charlotte Brontë)
Questi occhi verdi
Sei l’unica che volevo trovare
E chiunque Abbia provato a rifiutarti
Deve essere fuori di testa(Coldplay)
La bellezza di una donna deve essere vista da dentro i suoi occhi, perchè questa è la porta verso il suo cuore, il luogo dove risiede l’amore.
(Audrey Hepburn)
Chiudi i miei occhi e tutto il mondo cade come morto; sollevo gli occhi e tutto rinasce di nuovo.
(Sylvia Plath)
La cosa splendida del parlare con gli occhi è che non ci sono mai errori grammaticali. Gli sguardi sono frasi perfette.
(Friedrich Adolph Sorge)
I moti rapidi ed inquieti degli occhi, uniti alle lacrime involontarie e taciturne, sono i più sicuri attestati della sensibilità, e della compassione.
(Domenico Cirillo)
Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un’altra, l’uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi.
(Ralph Waldo Emerson)
Tutto il potere del mondo è contenuto negli occhi e a volte essi sono più utili delle persone a cui appartengono!
(Film – Il corvo)
Vedo la vita solo da un occhio, l’altro è di vetro. Se da quest’unico occhio vedo molte cose, ne vedo molte di più dall’altro, perché l’occhio sano mi serve a vedere, quello cieco a sognare.
(Paruir Sevak)
Se ti guardo con attenzione mi sento cadere nel buio dell’ignoto, provo emozioni stupende e mi sorprendo scoprire che tutto questo sono i tuoi occhi.
Osserverò attraverso la finestra dei tuoi occhi per vederti.
(Frida Kahlo)
Ci sono due modi per guardare il volto di una persona. Uno, è guardare gli occhi come parte del volto, l’altro, è guardare gli occhi e basta… come se fossero il volto.
(Alessandro D’Avenia)
Vorrei vedere dai tuoi occhi, sentire dalle tue orecchie, sentire con la tua pelle, baciare con la tua bocca.
(Frida Kahlo)
Ci sono visi i cui angoli fanno sperare l’impossibile, occhi che sono linee aperte sul mare, labbra che si vorrebbe seguire fino a dove si incurva l’ultima parte del mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo.
(William Shakespeare)
Di occhi belli ne è pieno il mondo. Ma di occhi che ti guardano con sincerità e amore, ce ne sono pochi.
(Bob Marley)
Sorridi con gli occhi, non solo con le labbra.
(Kriyananda)