Lo sport, come tutti sappiamo, è l’attiva che mette alla prova la capacità psico-fisica di ciascuno rafforzando al contempo il nostro corpo e la mente. Ma, proprio come la vita, anch’esso non è sempre facile e può essere difficile vedere la metà finale o le ragioni per cui hai cominciato.
Per incoraggiarti e darti una spinta in più, abbiamo raccolto tutte le frasi belle sullo sport, quelle motivazionali e di augurio. Oltre alle classiche citazioni ed aforismi, vi troverai anche frasi sulle passioni sportive e dediche sulla vittoria ed il coraggio di non mollare.
Vediamo quindi quali sono le parole migliori per sé stessi o i pensieri più belli da condividere con i tuoi cari. Sentiti libero di leggere o salvare le frasi sportive motivazionali o le immagini con testo originali che abbiamo creato.
La raccolta completi dei più belli pensieri sullo sport
Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.
(Sun Tzu)
La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.
(Charles R. Swindoll)
Più difficile è la vittoria, più grande è la felicità nel vincere.
(Pelé)
La cosa importante nei Giochi Olimpici non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale nella vita non è conquistare ma combattere bene.
(Barone Pierre de Coubertin)
Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.
(Pierre de Coubertin)
Questa è la bellezza dello sport. A volte ridi, a volte piangi.
(Jospeh Guardiola)
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Di unire la gente. Parla una lingua che tutti capiscono. Lo sport può creare la speranza laddove prima c’era solo disperazione.
(Nelson Mandela)
Non conta la dimensione di un uomo, ma quella del suo cuore.
(Evander Holyfield)
Il vero vincitore non è colui che vince sempre, ma colui che perde e continua ad avere il coraggio di mettersi in gioco.
(Michele Acanfora)
Se la vittoria non è tutto, perché tengono il conteggio dei punti?
(Vince Lombardi)
L’allenatore al suo pugile: abbiamo pagato l’arbitro perché ti dichiari vincitore. Abbiamo pagato l’avversario perché ti lasci vincere. Il resto dipende da te.
(Groucho Marx)
Non c’è gloria più grande per uomo che mostrare la leggerezza dei suoi piedi e la forza delle sue braccia.
(Omero)
Un buon basket inizia sempre con una buona difesa!
(Bob Knight)
Quando un vero guerriero combatte al 100% delle sue potenzialità lo fa con il 30% della sua mente e il 70% del suo cuore.
La pallavolo è uno sport che sa regalare emozioni straordinarie. L’armonia, il gioco di squadra, le alleanze, sono una vera e propria lezione di vita nel quotidiano. Essere pallavolista è prima di tutto uno stile, un saper vivere.
(Chiara Camisi)
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt)
L’arte di vincere la si impara nella sconfitta.
(Simon Bolivar)
Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno che cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
(Steve Jobs)
Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta.
(Goethe)
Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere in modo sleale. Grave colpa da parte mia, lo so!
(Pier Paolo Pasolini)
La sera prima di gara 5 della finale, Michael Jordan mangiò una pizza e si beccò una intossicazione alimentare. Volle scendere ugualmente in campo e segnò 40 punti. È questo il doping del campione vero: la voglia di giocare.
(Spike Lee)
Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere.
Devi dare il 100 per cento nella prima metà del gioco. Se questo non è sufficiente, nella seconda metà, devi dare ciò che è rimasto.
(Yogi Berra)
Fare sport è una fatica senza fatica.
(Gabriele D’Annunzio)
L’ideologia, la religione, la moglie o il marito, il partito politico, il voto, le amicizie, le inimicizie, la casa, le auto, i gusti letterari, cinematografici o gastronomici, le abitudini, le passioni, gli orari, tutto è soggetto a cambiamento e anche più di uno. La sola cosa che non sembra negoziabile è la squadra di calcio per cui si tifa.
(Javier Marías)
Lo sport è l’esperanto delle razze.
(Jean Giraudoux)
Se gli inglesi hanno inventato molti sport, è perché, quando si sentono superati in uno di essi da una nazione straniera, ne inventano un altro.
(Peter Ustinov)
Campioni si diventa. Secondi o terzi si nasce.
(Massimo Bucchi)
Lo sport non fa vivere più a lungo, ma fa vivere più giovani.
Oltre alla condizione fisica occorrono la voglia, la rabbia, la passione, la cattiveria agonistica, la felicità interiore, perché un atleta triste è un atleta che parte sconfitto.
(Alessandro Del Piero)
La pallacanestro è un gioco di percentuali ed il modo migliore per vincere una partita è che la squadra avversaria faccia cattive percentuali. Come si riesce a raggiungere questo obiettivo? Dunque, molto semplice: attraverso una buona difesa ed un migliore controllo dei rimbalzi.
(Herb Brown)
La bici incarna il mito dell’uomo libero.
(Aligi Sassu)
Sforzati di non avere solo successo, ma piuttosto di essere di valore.
(Albert Einstein)
Battere i record, è l’idea fissa di ogni sportivo, e c’è come una usurpazione da parte del corpo di questa vocazione spirituale del cristiano: andare al di là di sé stessi.
(François Mauriac)
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano.
(George Bernard Shaw)
Allenati come un atleta.
Mangia come un nutrizionista.
Dormi come un bambino.
Vinci come un campione.
Non aspettare che la tua nave arrivi in porto, nuotale incontro.
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare sé stessi è essere forti.
(Confucio)
Se tu guardassi, seduto in mezzo agli spettatori, le prodezze di quegli uomini, la bellezza dei corpi, la robustezza mirabile, le prove straordinarie, la forza imbattibile, il coraggio, l’emulazione, lo spirito indomabile, l’impegno inesauribile profuso per la vittoria, non cesseresti di lodare, di acclamare, di applaudire.
(Luciano)